News

Crypto metaverse A PICCO | Crollano $SAND e $MANA

Pesano le news di Apple, ma anche un attacco frontale di SEC ad entrambi i token.
2 anni fa
Condividi

Niente effetto Apple per The Sandbox e Mana? In realtà a pesare sulle quotazioni di due token che nel corso dell’ultima settimana avevano fatto registrare delle performance incredibili non è soltanto il buy the rumors, sell the news che ormai da tempo anima i mercati.

A gravare su questi due token è anche l’accusa che SEC ha lanciato a Binance, all’interno della quale l’agenzia guidata da Gary Gensler ha indicato anche $MANA e $SAND come due token che sarebbero in realtà delle security, cosa che potrebbe avere degli effetti anche di medio e lungo periodo su questi token, in particolare in termini finanziari.

Qualcosa che molti riterranno ai limiti dell’assurdo, dato che sia $SAND sia $MANA sono utilizzati principalmente come token di governance o per acquistare beni all’interno dei relativi metaverse. Il caso di SEC però appare essere solido tanto quanto gli altri che ha avanzato nella giornata di ieri contro Cardano, Polygon e Solana. È quindi tutto perduto per questo tipo di token? Non necessariamente.

Doppio colpo sui metaverse: ecco perché

I token legati ai metaverse e nello specifico $SAND di The Sandbox e $MANA di Decentraland erano stati tra i migliori della settimana. Il tutto in virtù, come vi avevamo anticipato proprio su queste pagine, di quanto Apple avrebbe presentato poi il 5 giugno, ovvero un nuovo kit visore che permetterà di sfruttare realtà aumentata insieme ad altre novità tecnologiche.

Pessima performance per i metaverse

Il rapporto con i Metaverse era certamente flebile, ma questo non ha trattenuto comunque gli speculatori dal puntare forte sui due token, causando dei rialzi importanti principalmente durante la scorsa settimana.

  • Nessun legame con i metaverse

Ora che Apple Visor Pro è stato annunciato, possiamo essere certi del fatto che di legami con il mondo dei metaverse non ce ne saranno, se non gli stessi che abbiamo già con i computer e i telefoni della casa di Cupertino. Questo deve avere almeno in parte accentuato un problema che in realtà arrivava da SEC, l’agenzia di Gary Gensler che ha causato un danno ben maggiore a entrambi i token in questione.

In realtà il colpo principale è stato assestato da SEC

Il colpo principale è stato assestato da SEC – e la cosa è dimostrata dal fatto che gli altri token legati al mondo dei metaverse non hanno perso tanto quanto $SAND e $MANA. I due token appena citati hanno infatti in comune la citazione da parte di SEC come security. In altre parole i due token suddetti sarebbero titoli finanziari – cosa che potrebbe comportare problemi almeno negli USA – sul medio e lungo periodo, anche in termini di listing.

Per quanto si dovrà aspettare l’eventuale citazione diretta da parte di SEC – e anche un potenziale accordo con Binance, è questa la notizia che ha fatto perdere in doppia cifra i due token in questione.

  • Ma si tratta davvero di security?

SEC contesta ad entrambi i progetti di aver proceduto a vendite private di token per finanziarsi e anche di avere una struttura troppo centralizzata per essere considerati effettivamente nelle mani degli utenti. Grossomodo si tratta delle stesse accuse che sono state avanzate nei confronti di tanti altri token, anche non legati al mondo dei metaverse.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da