News

SEC denuncia anche Coinbase | 14 crypto sono security!

SEC raddoppia: dopo aver denunciato lunedì Binance, oggi ci riprova con Coinbase. Accuse ridotte rispetto a ieri.
2 anni fa
Condividi

Ieri è stato il turno di Binance, oggi è il turno di Coinbase. SEC, l’agenzia federale che si occupa di vigilare sui mercati finanziari degli USA ha infatti denunciato l’exchange di Brian Armstrong presso la Corte Federale di New York, indicando come motivo dell’azione il commercio di titoli finanziari (security) che avrebbero dovuto comportare per l’exchange la registrazione presso SEC.

La notizia è stata diffusa alle 14:00 ora italiana ed è confermata da un comunicato stampa di SEC e anche in termini documentali, con la denuncia che è già di dominio pubblico. Ampliata anche la lista di token che secondo SEC sarebbero titoli finanziari: si aggiungono a questo giro anche ICP, Flow, CHZ, VGX, DASH e NEXO.

La notizia è stata recepita negativamente dai mercati, per quanto in misura ridotta rispetto a lunedì 5 maggio in relazione al caso Binance. Seguiranno con ogni probabilità aggiornamenti con una risposta di Coinbase alle accuse.

Per quale motivo SEC ha citato in giudizio Coinbase?

I comportamenti che vengono contestati a Coinbase sono ridotti per numero rispetto a quelli che nella giornata di ieri sono stati contestati a Binance.

Nello specifico SEC contesta a Coinbase di

aver operato come exchange, broker e clearing agency, senza registrarsi come tali, in violazione…

…delle leggi sulle security degli Stati Uniti d’America.

  • Quali criptovalute sono state inserite in lista da SEC?

La lista è leggermente diversa rispetto a quella fornita ieri per il caso Binance. Secondo SEC sarebbero security infatti:

  1. Cardano
  2. Solana
  3. Matic
  4. Filecoin
  5. Sand di The Sandbox
  6. Axie Infinity AXS
  7. Chiliz CHZ
  8. Flow
  9. Internet Computer ICP
  10. Near
  11. VGX
  12. Dash
  13. Nexo

Coinbase al corrente dei rischi, secondo SEC

Curioso il fatto che SEC citi il Form S-1, necessario affinché il gruppo potesse quotarsi in borsa, come prova del fatto che Coinbase fosse la corrente dei rischi di classificazione di diverse criptovalute come security.

Per Coinbase i fronti contro SEC diventano due

All’interno del documento si legge:

Lo status di un cripto asset come security nelle giurisidizioni rilevanti è soggetto ad un alto livello di incertezza e non siamo in grado di caratterizzare un singolo cripto asset. Potremmo essere soggetti a indagini, investigazioni, multe che potrebbero colpire il nostro business, i nostri risultati e anche le nostre condizioni finanziarie.

Seguiranno aggiornamenti non appena ci saranno risposte da Coinbase.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da