Dopo il destro di CFTC e il sinistro delle chiusure delle principali banche crypto, l’ultimo assalto di SEC vorrebbe essere il colpo del KO per l’intera industria. Coinbase e Binance sono sotto attacco – e per quanto alcune accuse possano essere fonte di preoccupazione – tra gli specialisti del mondo legale e finanziario i dubbi sono non pochi.
Ad inizio di questa settimana l’agenzia guidata da Gary Gensler ha infatti denunciato i due principali exchange su scala mondiale per aver venduto crypto che in realtà sarebbero contratti di investimento o security, ovvero dei titoli che andrebbero registrati con SEC prima di essere venduti. E che prevederebbero anche anche la registrazione di tali exchange presso SEC.
La questione è stata trattata poco e male dalla stampa generalista, mentre è invece importante per tutti coloro i quali vogliono investire nel mondo delle crypto, per quelli che hanno già investito e per chi vuole semplicemente informarsi su questo settore.
Le questioni da affrontare sono diverse. SEC ha infatti accusato tanto Binance quanto Coinbase di aver offerto trading su crypto che in realtà sarebbero security – cosa che è illegale negli USA secondo leggi che risalgono agli anni ’30.
Le contestazioni verso Binance sono decisamente più ampie. E viene chiesta anche l’interdizione di CZ dalle attività finanziarie negli Stati Uniti. Cosa rischia davvero l’exchange? Quanta ragione ha SEC nelle sue accuse?
Il sospetto è che dietro le ultime uscite di SEC ci sia un chiaro indirizzo politico, un tentativo di ostacolare il mondo crypto con tutti gli strumenti possibili. Gli exchange sono certamente gli intermediari più evidenti e più facili da colpire.
Binance e Gary Gensler si conoscono da tempo. Secondo quanto riportato e confermato anche da prestigiose testate, ci sono stati degli incontri in passato, anche quando Gensler non era ancora a capo di SEC.
Cambia molto, ma non è detto che sia un colpo mortale per tutto il comparto. Coinbase e Binance sembrano intenzionate a difendersi in tribunale e hanno già messo in campo dei team legali di prima fascia.
Perché la linea tra colpo mortale e tentativo della disperazione è molto sottile. E non è detto che questo ennesimo caso di attacco di SEC al comparto non sia un ultimo disperato tentativo di chiudere nell’angolo un mondo crypto ormai autonomo – in buona parte lontano dagli Stati Uniti.
Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Ripple pronto a sbarcare nella finanza che conta, almeno dei derivati. Coinbase pronta con…
Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…
La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…
La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…
Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…