Abbiamo iniziato a vedere la gamma dei pattern forniti delle candele giapponesi, con hammer ed hanging man. La loro caratteristica è di essere composti da una candela sola.
Adesso andiamo ad analizzare una serie di pattern composti da due candele. La maggior parte di questi pattern è classificata con il nome inglese, raramente vengono riportati con traduzione perché risulterebbero assai strani.
Il primo che andiamo ad analizzare è l’Engulfing, che come quasi tutti i pattern a candele ha un modello speculare rialzista o ribassista.
La struttura grafica dell’engulfing è data due candele, con un real body di colore opposto. Il corpo della seconda candela racchiude completamente il corpo della prima candela, compresi i massimi ed i minimi.
Abbiamo le due versioni speculari, rialzista o ribassista, le regole per la loro determinazione sono quasi totalmente simili.
OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM
È un modello di inversione a due candele di un trend ribassista.
Si verifica in down trend e teoricamente sancisce il bottom del ribasso, così facendo indica una probabile inversione del trend.
Abbiamo una candela verde o bianca, che chiude più in alto rispetto all’apertura del giorno precedente, dopo però aver aperto più in basso rispetto alla chiusura precedente.
Il corpo della prima candela, usualmente ha delle ombre, molto corte se non assenti. Il real body viene ad essere avvolto completamente dalla seconda candela, sancendo così una vittoria degli acquirenti.
Consigliamo per esperienza: di guardare non solo alle due candele che formano il modello engulfing rialzista, ma anche alle candele precedenti. Sarebbe sempre meglio che il pattern sia preceduto ad almeno 3 – 4 candele ribassiste.
È un modello di inversione a due candele di un trend rialzista.
Si verifica in up trend e teoricamente ne evidenzia l’area di top, con relativo passaggio da una condizione rialzista ad una ribassista.
Rispetto al precedente i volumi hanno un ruolo rilevante.
Sui top di un trend, abbimo una prima candela rossa o piena a range ridotto e con volumi bassi. Il giorno successivo il token apre sopra i massimi del giorno precedente ma durante la giornata il suo prezzo crolla.
I volumi della seconda candela nella discesa solo elevati e a fine giornata la candela chiude sui minimi, andando sotto l’apertura del giorno precedente.
Questa situazione grafica fa percepire problemi nella struttura del trend rialzista in atto con probabile relativa fase di inversione.
A livello statistico, l’engulfing ribassista, ha maggior affidabilità, perché mostra chiaramente lo spostamento di forza verso l’alto.
Stabilire la potenziale area di arrivo e di profitto è abbastanza complesso con il modello engulfing. Le candele non forniscono proiezioni come invece accade con le figure grafiche.
In queste situazioni, bisogna utilizzare un mix tra indicatori e situazioni statiche date da supporti o resistenze. L’ausilio di Fibonacci può essere molto utile.
L’engulfing lo cataloghiamo tra i pattern di inversione a due candele. La prima candela dovrebbe riflettere l’andamento del trend in atto. La seconda candela deve avvolgere la prima, più il corpo è ampio, più il segnale statisticamente è importante.
Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…
Il Position Trading nelle crypto è una strategia di lungo termine che sfrutta trend…
Lo Zig Zag è un indicatore tecnico che evidenzia i trend principali, eliminando il…
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…
Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…