News

BNB davvero a rischio? | Cronaca di un funerale prematuro

BNB nell'occhio del ciclone e del FUD. Ma quanto è vero quanto circola online?
2 anni fa
Condividi

Se ne sono dette tante su BNB, il token di Binance, nelle ultime ore. C’è chi avrebbe visto nei grafici un tentativo disperato di Binance di mantenere certi livelli di prezzo e chi crede che da questa partita passerà il vero futuro dell’exchange.

Il token, poco meno di due settimane fa, è stato anche citato come security da SEC all’interno di una più ampia denuncia ai danni dell’exchange. E il clima si fa caldo, nonostante manchino volumi sugli exchange per anche soltanto immaginare un rialzo o un ribasso veemente.

Clicca per leggere l’ultimo numero del nostro Magazine

$BNB paga un prezzo alto, ma la partita potrebbe non essere finita qui. Ne abbiamo parlato nell’ultimo numero del nostro Magazine – dedicato appunto ad un token che nonostante una capitalizzazione di enorme importanza, è poco spesso al centro di discussioni e analisi intelligenti.

BNB: tutta la verità, nient’altro che la verità

Le regole del buon giornalismo imporrebbero prove straordinarie quando si vuole affermare qualcosa di altrettanto straordinario. Il claim di diversi in queste ultime ore riguarda BNB, quello che un tempo era conosciuto come Binance Coin e che è centrale in alcune delle attività di Binance.

Utilizzato dai trader per ottenere commissioni più basse, dai collezionisti e dagli investitori in semi-ICO per accedere alle offerte del portale dell’exchange, $BNB è tra i token cresciuti a dismisura durante l’ultima bullrun. È anche di gran lunga il più importante tra i token legati agli exchange, altro motivo di attenzione da parte dei soliti noti.

  • Le chiacchiere sulle manipolazioni di prezzo

Per ora di chiacchiere si deve parlare, dato che nessuno ha ancora portato una prova che sia una di certe attività che avverrebbero ai piani alti dell’exchange più importante per volumi di scambio. C’è chi ha messo in correlazione certi volumi su BNB con altri volumi su Bitcoin, prendendosi poi anche una smentita diretta da CZ.

  • I debiti di Binance

L’exchange ha sempre affermato di non avere posizioni debitorie. E senza tali posizioni debitorie, aggiungiamo noi, non c’è da temere una situazione stile FTX. È vero che è impossibile per noi e per altri verificare la veridicità di tali informazioni.

È altrettanto vero però che tali affermazioni sarebbero molto facili da smentire da chi ha crediti verso Binance. Fino ad oggi non è mai successo, nonostante questa sia un’informazione che può valere miliardi di dollari. E finché tale informazione non ci sarà… sarà il caso di prendere quanto si dice per quello che è. Ovvero poco più che FUD.

  • Il caso SEC

SEC ritiene che BNB sia una security, all’interno di un più ampio attacco a tutto ciò che non è Bitcoin o Ethereum. Abbiamo analizzato quanto riportato dall’agenzia di Gary Gensler.

E c’è qualcosa che non ci convince, per quanto sia più che benvenuto tra chi vorrebbe vedere Binance affondare. Tutto, come sempre, all’interno del nostro Magazine. Iscrivetevi qui per non perdere i prossimi numeri.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da