Nelle gamma dei pattern di inversione, troviamo inverted hammer e la shooting star. Entrambi sono stati un po’ discussi nell’ambito della analisi tecnica, sul fatto che vadano considerati, come una configurazione ad una o due candele. In quanto alcuni ritengono che necessitino di due candela, ma non saremo noi a risolvere questa disquisizione.
Tecnicamente il fulcro del pattern è dato da una candela, graficamente uguale per tutte e due le configurazioni. Però cambia la sua funzione se si forma in un down trend (inverted hammer) o in un up trend (shooting star). Quello di cui necessitano sempre è una conferma il giorno successivo.
Nota personale: entrambe sono due candele che utilizzo molto, soprattuto la shooting star, da cui ho un’ampia affidabilità statistica. Soprattutto quando si formano in un determinato contesto con le Bande di Bollinger, che è uno strumento a cui dedicheremo un apposito articolo.
OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM
Per la sua forma ci rifacciamo ad un hammer, candela che avevamo già analizzato assieme all’hanging man. Qui però siamo in presenza di un hammer capovolto, e ad alcuni ricorda anche un lecca – lecca.
L’inverted hammer è ancora più discusso a livello teorico, in quanto nei testi originali giapponesi non c’è molta bibliografia.
Si deve formare esclusivamente al termine di un prolungato trend ribassista, che ne sancisce la probabile inversione. Per la formazione del pattern si deve avere:
Necessita di conferma. Se il giorno successivo si ha un’apertura superiore al corpo dell’Inverted Hammer, potrebbe portare a spingere verso la chiusura di posizioni short. Una chiusura positiva a fine giornata è la conferma dell’inversione.
Nell’esempio allegato, su OKB Token abbiamo un doppio hammer .
Si formare esclusivamente sulla cima di un prolungato trend rialzista e ne sancisce la probabile inversione del prezzo. La sua formazione grafica è uguale all’inverted hammer, cambia solo la posizione nel trend.
Nella Shooting Star il suo corpo deve registrare un gap up rispetto alla candela del giorno precedente. Questo particolare renda la Shooting Star un pattern tipicamente a due candele, in quanto necessita del confronto con la precedente.
Necessita di conferma. Un’apertura il giorno successivo inferiore, da già un primo segnale di conferma ed ancor più lo sarà una chiusura negativa.
Sul grafico allegato di Decentraland, abbiamo una shooting star sulla cima di un trend rialzista che ne decreta la fine. Da notare come a fine ribasso si sono formati due hammer di inversione.
I pattern di inversione con Inverted Hammer e Shooting Star, hanno caratteristiche discusse, se ad una o due candele. La formazione dell’hammer necessita sempre di una conferma il giorno successivo. Mentre già la formazione della candela Shooting Star da un chiaro segnale di inversione. Aumentano la loro valenza statistica quando si sposano alle Bande di Bollinger.
Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…
Il Position Trading nelle crypto è una strategia di lungo termine che sfrutta trend…
Lo Zig Zag è un indicatore tecnico che evidenzia i trend principali, eliminando il…
Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…
Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…
Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…
Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…