News

Near Protocol insieme a Škoda | Arriva lo Škodaverse NFT

Skoda insieme a Near Protocol per un'esperienza Web3. Si parte in India.
2 anni fa
Condividi

Il mondo dei NFT e quello dell’auto sono da sempre molto vicini. I brand delle quattro ruote che hanno scelto questo nuova modalità espressiva sono diversi – e nelle scorse ore si è aggiunta anche Škoda, con la sua divisione indiana. Secondo quanto diffuso dall’account del marchio di auto ceco, sarà avviata una partnership con Near Protocol al fine di creare Škodaverse, un insieme di iniziative che passeranno dai token non fungibili per offrire esperienze ai possessori di un’autovettura Škoda in India.

Non è la prima volta che un marchio di auto si avventura in questo specifico ambiente – e non è la prima volta che grandi brand scelgono la via del Web3 per cercare di offrire esperienze ai propri clienti che abbiano anche dei fini di fidelizzazione.

Non è chiaro per quale motivo sia stato scelto il protocollo Near, uno dei più attivi verso la fine del 2022, che sta pagando a nostro avviso però uno scarso tempismo nella quotazione, che non gli ha permesso di godere dell’ultima bull run. Tutto rimandato alla prossima?

Cos’ha in mente Škoda India con i NFT e Near Protocol

Il sito internet dell’iniziativa, per quanto sarà pronta complessivamente soltanto tra un po’, è già attivo. E parla di un’esperienza Web3 per tutti i possessori di auto Škoda e anche degli appassionati del marchio ceco.

In primo luogo si tratterà di una piattaforma NFT, intorno alla quale verranno costruiti percorsi specifici per gli utenti, sia per fini promozionali del brand, sia per offrire qualcosa in più rispetto agli altri marchic he operano in India.

Un’esperienza che sarà però ridotta e sicura:

Il nostro obiettivo è di rendere questa avventura nel Web3 sicura e senza ostacoli. In parallelo con la costruzione delle nostre auto, renderemo questa avventura tranquilla ma divertente, potente e bella.

Sul sito Internet sembrerebbe delinearsi anche qualche motivazione per la scelta di Near Protocol, protocollo che commercialmente non si è ancora espresso secondo il suo potenziale. Il focus di Škoda è infatti su gas fee basse, sulla possibilità di essere interoperabili, con un occhio anche all’ecologia. Un tema, quest’ultimo, che fino ad oggi aveva premiato principalmente Polygon Matic, che sul basso livello di consumi – e sulle compensazioni tramite carbon credit – aveva speso parte del suo budget di marketing.

La reazione di Near sul mercato

Per il momento non c’è stata una reazione superiore rispetto al resto del mercato, che ha ripreso a correre nella tarda serata di ieri, spinto in larga parte da Bitcoin e dalle notizie che riguardano il filing di diversi ETF.

Iniziativa della filiale indiana

Staremo a vedere se e quando questo ecosistema di Škoda diventerà popolare e quali potranno essere i risvolti anche in termini di adozione di Near Protocol di massa. I conti andranno però fatti con maggiore attenzione più avanti, quando l’intera piattaforma sarà operativa.

L’iniziativa sarà ripresa anche in Europa? Non sembrerebbe il caso, almeno per adesso. A guidare l’intera operazione c’è infatti soltanto la divisione indiana di Škoda.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da