Analisi tecnica

Coppock Curve: cos’è e come funziona | Indicatore di momentum per il lungo periodo

La Coppock Curve è un indicatore di momentum di interesse soprattutto per l'individuazione degli andamenti di medio e lungo peridoo di una crypto.
2 anni fa
Condividi

Tra gli strumenti di analisi tecnica, abbiamo un indicatore, conosciuto ma forse poco trattato ed utilizzato, ed è la Coppock Curve (CC), nota anche come Coppock Guide. Nei testi in italiano lo si trova solitamente come Curva o Index di Coppock.

Venne presentato per la prima volta all’inizio degli anni ’60 dal suo ideatore, Edwin Sedgwick Coppock, che di formazione era un economista e si occupava di fare previsioni e studi di lungo periodo.

Questo indicatore esce un po’ dagli usuali schemi, in quanto il suo scopo è quello di offrire analisi e segnali operativi, in ottica di lungo periodo. Fondamentalmente era nato per identificare opportunità di acquisto a lungo termine sull’indice S&P500 e sul Dow Jones Industrial. Nella pratica negli lo si è utliizzato anche per segnali di vendita.

L’obiettivo della Curva di Coppock

E’ classificato tra gli indicatori di momentum e nasce con lo scopo di identificare i punti di svolta di un mercato, nel nostro caso di una criptovaluta.

Alla base c’era l’idea che i comportamenti emotivi ed erratici dei mercati, potessero essere determinati, sommando i cambiamenti percentuali verificatisi nel passato recente per trovare un momentum ed un punto di svolta.

Per tanto l’obiettivo era individuare una tendenza primaria a medio – lungo termine.

OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Ricevi i nostri segnali crypto

La strutturata della sua formula

La struttura della formula ed il suo calcolo è abbastanza semplice e si basa su tre strumenti di analisi tecnica che abbiamo già visto: una media mobile ponderata (WMA), un Rate of Change (ROC) di breve periodo ed uno di medio – lungo periodo.

Questi elementi li rappresentiamo di seguito, con i settaggi dei periodi originali utilizzati da Mr Coppock:

WMA10 = media mobile ponderata a 10 periodi

ROC14 = tasso di variazione di 14 periodi

ROC11 = tasso di variazione su 11 periodi

La relativa formula la scriviamo nel modo seguente:

Curva Coppock = WMA10 di (ROC14 + ROC11)

Come sempre, evidenziamo che i parametri di default sono modificabili e possono essere adattati ai token analizzati.

Coppock Curve – BTCUSDT su weekly

Il parametro temporale su cui applicarla

Come abbiamo detto, l’indicatore punta ad individuare punti di svolta di lungo periodo, pertanto i periodi di calcolo a cui si fa riferimento sono le candele settimanali o mensili.

In origine non era considerato adatto al trading di breve periodo e si intuisce anche perché non viene ad essere utilizzato da tutti. Negli anni in molti l’hanno comunque utilizzato anche per analisi giornaliere o intraday.

Abbassare eccessivamente i time frame, come i parametri del settaggio a 14 – 11 – 10, porta l’indicatore ad essere troppo reattivo e nervoso.

Invece allungando ancor di più i parametri di riferimento, l’indicatore sarà più composto nel suo andamento.

Data la sua struttura su candele settimanali o mensili,  la curva apparirà spesso non correlata al prezzo. Ciò appunto è dovuto alla natura ritardata a lungo termine dell’indicatore.

Come si utilizza la Coppock Curve

La Curva genera segnali quando attraversa la linea dello zero. Pertanto la strategia è quella di acquistare quando passa sopra la linea e di vendere quando la curva scende sotto lo zero.

Essendo in presenza di segnali di lungo periodo, l’utilizzo della Curva lo si sposa con altri indicatori, andando a cercare un’operatività che sia in linea con il trend principale dato dalla Coppock Curve.

Un’altra tipologia d’uso risulta più tempestiva e rapida, ed è data dall’incrocio con la sua media mobile.

Coppock Curve – ETHUSDT su daily

I limiti della Curva

Il principale svantaggio sono i falsi segnali che si possono verificare quando la curva si sposta rapidamente sopra e sotto la linea dello zero. Pertanto segnali troppo rapidi sono da considerarsi pericolosi.

Conclusioni

La Curva di Coppock è un indicatore di momentun, utilizzato per analisi e segnali acquisto o vendita di lungo – medio termine. Data questa sua natura apparirà spesso non correlata al prezzo. Serve a darci la tendenza primaria di una cripto, suggerendo di andare a cercare l’operatività in quella direzione.

Alex Lavarello

Profesional Trader, Analista tecnico, Socio SIAT, ha operato presso le sale trading di Twice Sim e poi IWBank.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

AAVE: iniziano i buybacks, che impatto avranno sul token?

Iniziano i buybacks su Aave. Che succedera al prezzo del token AAVE?

da

Pagare le tasse in Bitcoin e crypto: ci prova il North Carolina, ma senza Ethereum, Ripple e…

Arriva una proposta di legge in North Carolina. I requisiti però sono molto stringenti.

da

Bitcoin RISERVA STATALE in Svezia? Prime discussioni dopo la lettera del parlamentare

Bitcoin: anche la Svezia vuole la sua riserva? Arriva la prima lettera.

da

PAURA della volatilità? Ecco le MIGLIORI stablecoin farm del momento

Il panico dei mercati vi spaventa troppo? Ecco alcune opportunità DeFi per ottenere una…

da