News

Grande società europea passa agli stablecoin | Ecco l’esperimento!

SAP ci prova con USDC
2 anni fa
Condividi

È una delle società quotate più importanti d’Europa. È uno dei marchi storici del settore informatico. E ora vorrebbe testare quanto si può fare con il mondo delle criptovalute, e in particolare degli stablecoin. Parliamo della tedesca SAP, che sta utilizzando USDC di Circle per testare pagamenti cross border, ovvero i pagamenti tra due diversi paesi, che notoriamente sono afflitti da diverse problematiche, tra costi, tempistiche non ottimali e anche difficoltà di inoltro.

Tutto questo è stato confermato in un blog post di SAP, che ha parlato di utilizzo della rete di Ethereum, certamente non la più economica, e di un discreto successo dell’iniziativa. Non è chiaro se il sistema sarà poi integrato effettivamente nei suoi servizi.

Si tratta comunque di un segnale importante sia per SAP, sia per il mondo cripto e anche per Circle, il cui percorso tentato di massima compliance sembrerebbe aver riscosso già un discreto successo a livello industriale.

Cosa sta testando SAP?

Pagamenti cross border, ovvero i pagamenti in cui pagatore e ricevente sono in due giurisdizioni diverse. Quando non si tratta di aree comuni come quella coperta da SEPA, si finisce per doversi rivolgere a SWIFT o a sistemi alternativi che sono comunque molto costosi, molto lenti e poco pratici per i business.

Una delle soluzioni offerte da SAP prevede l’utilizzo di stablecoin e in particolare USDC e il suo equivalente in euro, stable che fino ad oggi in pochi avevano granché considerato.

Oggi i pagamenti cross-border sono un fastidio per molte piccole e medie imprese con partner internazionali. Sono costosi – fino a 100$ per transazione, lenti – fino a 7 giorni per trasmettere il denaro – e non trasparenti, dato che non puoi conoscere lo stato della transazione.

Questo è quanto detto da Sissi Ruthe, che per l’azienda tedesca lavora nella divisione Prodotto e che è stata a capo di questo tentativo andato a buon fine.

Questo tipo di problemi possono essere superati ricorrendo all’utilizzo di valute digitali come metodo di pagamento e alla blockchain come tecnologia di base.

Anche SAP del giro crypto

Che rete è stata utilizzata?

È stata utilizzata la rete di Ethereum, sebbene in versione testnet, trattandosi soltanto di un esperimento di carattere dimostrativo.

Tra le altre cose è stata posta attenzione sulla possibilità per gli utenti di SAP di poter utilizzare delle soluzioni wallet non custodial, così da aumentare l’indipendenza dagli intermediari.

L’impegno di un’azienda della portata di SAP nel settore crypto è certamente un buon segnale, per un settore che sta cercando, con un discreto successo, di accreditarsi anche presso il mondo delle grandi e grandissime imprese.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da