News

Una crypto raddoppia in pochi giorni | La rivoluzione di…

IL leader di Compound lancia una nuova azienda. I mercati reagiscono molto positivamente.
2 anni fa
Condividi

Oltre il 100% nel giro di due settimane. Oltre alla parabola di Bitcoin Cash ce n’è certamente un’altra che vale la pena raccontare, ed è quella di Compound, uno dei sistemi DeFi più rilevanti e più vicini al mondo della finanza tradizionale, nonché oggetto di novità importanti che vedono coinvolto il fondatore del progetto. E sono proprio queste novità che hanno portato in alto in modo deciso $COMP.

Nasce infatti SuperState Funds, progetto che ha come obiettivo quello di avvicinare il mondo della finanza tradizionale e quello della blockchain, progetto che è stato avviato dallo stesso fondatore di Compound, Robert Leshner.

Si tratta di una nuova compagnia, che ha già ottemperato a quanto richiesto da SEC in termini di registrazione e che investirà in debito pubblico a brevissima scadenza e ad altri strumenti debito emessi da entità sovrane. E vorrebbe portare questo mondo anche on-chain, probabilmente facendo affidamento alla potente infrastruttura offerta da Compound.

Superstate e Compound: $COMP vola

La traiettoria di Compound in senso positivo è iniziata in realtà prima che fosse resa nota la novità da parte del suo fondatore – novità che è comunque una società completamente separata, a segnalare forse che diversi tra gli addetti ai lavori erano stati già resi edotti di queste ultime evoluzioni.

L’obiettivo, almeno per ora, è comunque quello di registrare certe transazioni per i titoli di cui sopra onchain, su Ethereum e dunque di portare un altro pezzo, importante, di finanza tradizionale anche su blockchain.

[Il proponente ritiene che] la registrazione di transazioni su un sistema integrato in blockchain possa offrire efficienze operazionali e migliorare l’esperienza [degli investitori] senza impattare in modo negativo la qualità dei servizi offerti dal transfer agent dei fondi. In futuro, le quote dei fondi potranno essere disponibili per l’acquisto, la vendita o il trasferimento da uno shareholder all’altro in via p2p, su una blockchain utilizzando Secondary Blockchain Records.

Una mossa che si integra con altri filing inviati lo scorso 16 giugno quando qualcosa già iniziava a muoversi e a delinearsi.

Un nuovo corso che piace a molti

Robert Lesnher, tra le altre cose, si è detto entusiasta della novità che introdurrà sui mercati.

Oggi sono felice di annunciare la fondazione di una nuova compagnia, Superstate Funds. La nostra mission è di creare prodotti finanziari regolati che facciano da ponte tra i mercati e gli ecosistemi blockchain. Il primo fattore di limitazione per la DeFi è che gli asset crypto-nativi sono gli unici ad essere inter-operabili. In futuro però centinaia di migliaia di miliardi di asset “offline” troveranno la loro strada per arrivare nelle blockchain. Il nostro piano è quello di facilitare la migrazione. Lunedì abbiamo inviato un prospetto preliminare con SEC per il Fondo Superstate Government Bond. Questo è il primo passo di un lungo cammino per aggiornare i mercati finanziari. Insieme a me ci sono gli stessi che hanno contribuito alla costruzione e alla guida di Compound Treasury.

DeFi sempre più centrale?

Sembrerebbe essere questo il trend, un trend che in realtà ha colpito non solo Compound, ma fino alla scorsa settimana anche diversi dei protocolli maggiormente utilizzati in questo ambito.

Nonostante il bear market, dunque, si continua a costruire. A costruire tanto e a costruire bene. E questo potrebbe essere un passo in avanti importante anche per chi ha investito in questi token.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da