Analisi tecnica

Analisi Tecnica: Directional Movement e Average Directional Index (ADX)

Tra gli indicatori di trend follower abbiamo l’Average Directional Index (ADX) che indica la forza di un trend, ma non la sua direzione. È utilizzato per analizzare e filtrare la tendenza di una crypto
2 anni fa
Condividi

Un altro indicatore di analisi tecnica, che proviene dal passato ma con un ampio utilizzo anche oggi è, l’Average Directional Index noto come ADX.

Anche questo indicatore è stato progettato e sviluppato da Welles Wilder per i grafici delle materie prime, ma negli anni l’ADX è stato utilizzato su diversi mercati ed è ampiamente utilizzabile anche sul mercato delle criptovalute. Di Wilder abbiamo già visto altri due indicatori, l’Average True Range (ATR) e il  Relative Strength Index.

A cosa serve l’ADX

L’ADX rientra tra gli indicatori trend follower e punta ad individuare la forza di un trend, ma non ci fornisce quale sia la direzione di questo trend se rialzista o ribassista. 

Va detto che l’Average Directional Index, da alcuni è considerato un indicatore unico, da altri viene scomposto come due indicatori. Nei fatti per la sua costruzione sono necessari due indicatori e diversi passaggi.

OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Ricevi i nostri segnali crypto

Come si costruisce l’ADX

L’indicatore si costituisce di due parti, il Directional Movement e l’ADX. Oggettivamente dobbiamo dire che la formula per trovarlo è abbastanza complessa, ma ovviamente tutti i sistemi di software e piattaforme di trading l’hanno inseriti.

Noi ci focalizziamo sui passaggi principali e sulla logica che sta alla sua base.

All’interno di trend rialzista il prezzo massimo di una seduta, dovrebbe essere superiore al massimo di quella precedente.

Viceversa in un trend ribassista, il prezzo minimo di una seduta dovrebbe essere inferiore rispetto a quello minimo della precedente.

1 – Il Directional Movement

Infatti il Directional Movement ha due componenti che rispecchiano la logica esposta prima:

  • Plus Directional Movement (+DM) indica se la tendenza è al rialzo ed è dato dalla quota parte di rialzo tra l’ultimo massimo ed il precedente;
  • Minus Directional Movement (-DM) indica se la tendenza è al ribasso ed è dato dalla quota parte di rialzo tra l’ultimo minimo ed il precedente;

Queste due line fluttuano e si incrociano ad indicare la tendenza dominante, come si può vedere dall’esempio allegato su Bitcoin.

Bitcoin e Directional Moviment

2 – Il Directional Indicator (DX)

Dopo aver individuato il +DM e -DM e creato il Directional Movement, si passa alla costruzione del Directional Indicator, che è a sua volta viene ad essere suddiviso in +DI e -DI. Il passaggio per il calcolo di questi due elementi non appare sui grafici, ma è propedeutico all’individuazione dell’ADX.

3 – Calcolare l’ADX 

Per calcolare l’Average Directional Index o ADX, che possiamo identificare come la media mobile esponenziale di DX.

Come appare graficamente l’ADX

L’ADX è rappresentata da una linea continua ed i suoi valori sono sempre compresi tra 0 e 100.  Dove 0 rappresenta la lateralità, cioè una totale assenza di trend, mentre il valore 100 rivela un trend molto forte e direzionale del token. Nel grafico seguente di Bitcoin abbiamo inserito anche la linea ADX in blu. È anche possibile pulire il grafico ed utilizzare solo la ADX o viceversa solo le due linee +DM e -DM.

BItcoin ed utilizza ADX

Come si interpreta

Usualmente gli si attribuisce una rilevanza operativa, quando va sopra a determinati valori. Nell’ambito crypto si deve distinguere tra i token più volatili e quelli più tranquilli, per cui ci deve essere un lavoro di osservazione.

A livello di Bitcoin, lo possiamo considerare in trend con valori di ADX superiori a 25. Mentre se l’indicatore è inferiore a 20 ci troviamo in assenza di trend.   

Bitcoin (BTC) – Anadamento ADX sopra il livello di 25 e sotto 20

Conclusioni

L’andamento della ADX indica la forza di un trend, ma non la sua direzione. Per tanto una ADX in crescita può indicare movimenti ribassisti, come movimenti rialzisti. Ha una duplice utilità, data dalla presenza anche del Directional Movement con il +DM o il -DM, il loro incrocio può essere utilizzato per operazioni di ingresso direzionale.

Alex Lavarello

Profesional Trader, Analista tecnico, Socio SIAT, ha operato presso le sale trading di Twice Sim e poi IWBank.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin: ieri nuovo DOWN! Ulteriore CROLLO imminente? Cosa aspettarsi ora [Analisi]

Bitcoin calo de 3,26%, peggior ribasso dal 10 marzo. Incerta la chiusura di marzo…

da

Il crollo delle top crypto della settimana: una LEZIONE per i trader. Tiene solo CRO, ma perché?

Pagano tutte, ma le migliori della settimana , CRO esclusa, fanno ancora peggio.

da

La potente agenzia USA apre alle crypto e Bitcoin: mai più limiti per le banche. È la fine di un’epoca

Novità di enorme importanza dagli States. Le banche superano le vecchie resistenze del governo…

da

Linea layer-2: posticipato ancora l’airdrop, i dati on-chain non incoraggiano!

Anche se qualche attore del panorama web3 continua a descrivere Linea come un "juggernaut",…

da

Litecoin CROLLA del -31%: Peggior Ribasso dal 2020! Cosa Sta Succedendo? [Analisi]

Litecoin tra le peggior crypto del giorno e -31% a marzo, rotto supporto chiave…

da

Non si ferma il mercato delle crypto stablecoin: 18 mesi di CRESCITA CONTINUA!

Mentre Bitcoin ed Ethereum faticano a trovare lo spirito rialzista, c'è una categoria non…

da