News

Bitcoin: flop NFT e Ordinals | Le metriche della sconfitta

Non è tutto rose e fiori nel mondo di Bitcoin. C'è un flop importante per una tecnologia che non piace a tutti.
2 anni fa
Condividi

È già la fine per gli Ordinals e per il curioso mondo dei quasi NFT su Bitcoin? A guardare i dati, almeno per ora, sembrerebbe di sì. Mentre BTC è sulla cresta dell’onda per il recente interesse da parte di BlackRock ed i altri investitori istituzionali, sembra che altre metriche del network di Bitcoin (che interessano però soltanto una parte del mercato) raccontino un fallimento.

Fallimento per il quale non c’è stato bisogno di intervenire sul protocollo, perché almeno a guardare i dati, siamo già in forte ritirata senza che nessuno abbia dovuto mettere mano a quanto permetteva un commercio inviso in particolare alla vecchia guardia.

Sì, di Ordinals si parla sempre meno, i dati sono già in forte calo e con ogni probabilità – a meno di colpi di cosa inaspettati – non se ne tornerà più a parlare sui livelli di marzo e di maggio. Ma è davvero un male per Bitcoin?

Ordinals, NFT su Bitcoin: dati impietosi

Bitcoin avrà pure i suoi NFT, ma non sembra interessino poi molto. Dopo il picco raggiunto a maggio sembra che il trend sia definitivamente in discesa per Inscription, token più o meno fungibili e altre trovate che avevano creato non poche discussioni anche ai piani alti.

Giugno ha visto vendite in forte calo, tanto per numero di transazioni quanto per il valore transato, rispetto a maggio, con un calo così importante da far pensare che con ogni probabilità non si tornerà più su certi livelli.

Le vendite con corrispettivo in USD, mese per mese

Quasi 200.000.000 di dollari di vendite a maggio, con giugno che invece chiude, secondo i dati di Crypto Slam, a poco più di 110.000.000 di dollari. Un calo di quasi il 50% che racconta di un esperimento forse non completamente fallito, ma il cui hype è comunque già, in termini di picco, alle spalle.

Qualcuno obietterà che tra marzo e aprile ci fu un calo simile, che poi aprì però al miglior mese di sempre per questa tecnologia. E avrebbe anche ragione, se non fosse che arrivati i NFT e arrivati anche i token ci sia ormai molto poco da inserire ancora sulla timechain di Bitcoin.

Anche le fee onchain tornate ormai alla normalità

E questo è il grafico forse più esplicativo di quanto sta avvenendo sulla blockchain di Bitcoin. Le commissioni per inserire la propria transazione in un blocco sono tornate ormai quasi alla normalità, come dimostra il grafico che alleghiamo.

Fee tornate largamente in linea

Brutta notizia forse per i miner che almeno per il mese di maggio erano riusciti ad incassare somme talvolta maggiori a quelle assegnate dai blocchi stessi.

Ma un segno per molti di un ritorno alla normalità che farà bene a Bitcoin, che eliminerà gli intasamenti dovuti a qualcosa che transazione monetaria non è e che forse riporterà l’attenzione su altri protocolli, almeno quando c’è da scambiarsi la proprietà virtuale di immagini.

La situazione è preoccupante per i miner? Al momento no, perché il prezzo sostenuto di Bitcoin rende la situazione più rosea di quella di fine 2022, momento forse più duro per l’industria del mining.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da