L’attacco di SEC a Coinbase, Binance e a più di 10 criptovalute continua a sortire i suoi effetti, per quanto la vicenda sia ancora molto lontana dalla conclusione. Dopo Robinhood anche Revolut delisterà Polygon Matic, Solana e Cardano dalla propria App anche se limitatamente agli Stati Uniti.
La decisione arriva dopo che SEC ha inserito queste criptovalute all’interno delle liste di security i cui scambi senza registrazione sono contestati sia a Binance US, sia a Coinbase.
Della vicenda abbiamo parlato in modo approfondito sul nostro Magazine, dove abbiamo analizzato sia la tenuta della denuncia davanti ai precedenti, sia le possibili conseguenze per tutto il comparto, in particolare per quelle criptovalute come SOL, MATIC e ADA che sono state citate dal regolatore USA.
Ci sono altre novità che arrivano dagli USA e in particolare da Revolut, che limitatamente per i clienti americani rimuoverà dai suoi listini Polygon Matic, insieme a Solana e Cardano.
La decisione è arrivata dopo che il partner di Revolut negli USA per il mondo crypto, BAKKT, ha preso una decisione analoga, cosa che lascia pensare dunque ad una scelta non completamente autonoma da parte di Revolut. La decisione non dovrebbe però impattare sulla possibilità di acquistare questi token da parte dei clienti europei, che non sono colpiti neanche obliquamente da quanto sta avvenendo negli USA.
Dietro la decisione di Bakkt di rimuovere certi token c’è la scelta di SEC di inserire queste criptovalute all’interno delle cause intentate a Binance e Coinbase – rendendone così lo status legale quantomeno contestato. SEC afferma infatti che le criptovalute sopracitate sarebbero delle security e dunque sottoposte a obbligo di registrazione. Una situazione che porterà con ogni probabilità ad altre decisioni di questo tipo da parte di broker che non sono esclusivi del mondo crypto, ma che offrono tramite le loro App anche altri tipi di investimento.
La decisione è stata accolta dai mercati in modo negativo, per quanto in modo limitato. Cardano perde lo 0,20% da quando è stata diffusa la notizia, Solana lo 0,60% mentre Matic è rimasto tutto sommato stabile.
In realtà non eccessivamente. Revolut non gestisce volumi troppo importanti né per queste criptovalute, né per il resto del mercato. Nel complesso la situazione non sarà eccessivamente punitiva per i progetti di cui sopra.
Difficile però anticipare se ci saranno altre defezioni nei prossimi giorni: con ogni probabilità ne arriveranno altre da operatori minori e comunque non legati univocamente al mondo crypto. Gli exchange di criptovalute puri per il momento non sembrerebbero avere alcuna intenzione di rimuovere le criptovalute citate da SEC.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…