News

Mercato crypto: i dati più importanti della settimana | Analisi

La settimana per Bitcoin e crypto si farà interessante tra poco: arrivano dati che possono cambiare certe scelte di Federal Reserv
2 anni fa
Condividi

Bitcoin e crypto stanno vivendo una seconda luna di miele grazie al re-filing dell’ETF di BlackRock, con BTC sopra i 31.000$ e Ethereum che sfiora i 2.000$ all’interno di una giornata che sarà diversa dalle altre, in quanto le piazze USA rimarranno chiuse per festività nazionale. Una settimana che sarà però interessante lato calendario economico, dato che ci sarà qualche dato e qualche documento che porterà i mercati a discutere e, probabilmente, a fare trading.

Mercoledì 5 luglio sarà il turno dei verbali dell’ultimo meeting del FOMC, la riunione che negli USA stabilisce, tramite Fed e i suoi governatori anche locali, i tassi di interesse. Non una decisione, ma la spiegazione delle decisioni prese di recente, che hanno visto i tassi fermarsi almeno a questo giro.

C’è anche dell’altro – che merita analisi per capire, una volta che si riapriranno le borse USA, che tipo di movimenti possiamo aspettarci rispetto ai dati.

Mercoledì i verbali del FOMC: Bitcoin e crypto in attesa?

Mercoledì, quando in Italia sarà ora di cena (le 20:00 nel nostro paese) verranno rilasciati i verbali che riguardano l’ultima riunione del FOMC. Si tratta della riunione passata che ha stabilito che almeno a questo giro non ci sarebbero stati aumenti dei tassi, decisione che però Jerome Powell ha indicato già come provvisoria, segnalando al tempo stesso (ed è questo quanto sanno i mercati) che tutti in Fed si aspettano almeno due rialzi entro fine 2023.

  • Perché tali verbali sono in genere importanti?

Perché contengono in modo dettagliato sia le opinioni di chi partecipa alla riunione, sia le opinioni di chi andrà a decidere per le prossime riunioni del FOMC in termini di tassi di interesse.

Da questi verbali è possibile capire quali sono le aspettative degli uomini più potenti del pianeta quando si parla di uno dei fattori che più impattano sull’economia e sui mercati, compresi quelli di Bitcoin e delle criptovalute.

  • Che tipo di informazioni ci aspettiamo?

Per il momento ci aspettiamo una Fed tutta allineata nello stop momentaneo e che sia aperta – se non addirittura convinta – di rialzare i tassi ancora di 50 punti base, probabilmente in due tornate.

È una notizia che i mercati si aspettano da tempo – che però al tempo stesso potrebbe causare qualche turbolenza non appena sarà rivelata. Non ci aspettiamo però nel complesso movimenti decisivi sul prezzo di Bitcoin. nel caso di turbolenze verso l’alto o il basso, è molto probabile che si torni in linea una volta che la notizia sarà assorbita da mercati e operatori.

Una settimana calda

Il resto della settimana macro

Giovedì sarà poi il turno della disoccupazione USA. Un dato fortemente lontano dalle aspettative potrebbe modificare l’andamento del mercato. Paradossalmente un raffreddamento del settore lavoro sarebbe interpretato come positivo dai mercati, perché riporterebbe sul tavolo la possibilità di zero rialzi in futuro da Fed oppure di soli 25 punti base.

Sempre giovedì avremo i dati JOLTS, sulle posizioni aperte da parte delle aziende. Anche questo è un dato che riguarda il mercato del lavoro, che è il primo indagato tra ciò che potrebbe far fallire i propositi di ritorno dell’inflazione intorno al 2%.

Venerdì sarà il turno, sempre negli USA, di Non-Farm Payrolls, un dato sull’andamento dei salari, ancora una volta legato all’inflazione e dunque alle future decisioni di Federal Reserve. Sono dati che seguiremo sia sul nostro account Twitter sia sul nostro canale Telegram.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da