Nell’ultima settimana uno dei migliori toekn è stato il Litecoin (LTC), che ha fatto segnare un +28,90%. Attualmente quota 105,100$ e da inizio anno è in crescita del 51%. Il rialzo di quest’ultimo periodo, l’ha fatto tornare nella Top Ten della Coin Market Cap e adesso occupa la posizione numero 9 con quasi 8 Miliardi di dollari di capitalizzazione.
La salita di Litecoin è spinta dall’avvicinamento al suo terzo halving, che in base agli ultimi dati dovrebbe essere compreso tra il 2 ed il 3 Agosto. Le metriche di Glassnode ci confermano la forza e la costante crescita dei volumi scambio su Litecoin.
Facendo un passo indietro, ricordiamo che Litecoin lavora in Proof-of-Work (PoW) come il Bitcoin, infatti nasce nel 2011 da uno suo fork. Grazie a ciò il protocollo di LTC è similare a quello di Bitcoin ed ha un suo sistema di halving. L’attuale rewards è di 12,5 LTC, dopo il dimezzamento, sarà di 6,25 LTC. La supply totale è di 84 Milioni ed attualmente ne sono stati miniati 73,268 Milioni. Ad oggi invece l’ultimo halving, è previsto approssimativamente per il 2142.
Se osserviamo l’andamento storico dei New Addresses e degli Active Addresses con una media a 90 giorni, vediamo che da inizio 2023 hanno ripreso a crescere costantemente. La salita è ben evidente dopo il calo del 2022 a seguito del profondo rosso del mercato crypto che ha inciso anche sulle metriche.
Un altro elemento che non sempre va in parallelo a quello on-chain della crescita degli indirizzi, è relativo a volumi scambio sugli exchange. Osservando l’andamento del dato aggregato su Santiment, su time frame 4H vediamo come la crescita dei volumi scambio sia costante, ma soprattutto come ci sia stata un impennata alcuni giorni fa, quando il prezzo ha superato nuovamente i 100$.
Anche il numero delle transazioni ha avuto un notevole incremento nel corso degli ultimi mesi. Dal grafico di Glassnode in allegato, abbiamo inserito l’andamento storico dal 2011 delle transazioni su Litecoin.
La linea blu, su scala logaritmica, esprime l’andamento su base mensile, in cui si vede una costante crescita negli ultimi mesi. Invece con la linea grigia, abbiamo l’andamento giornaliero. Da quest’ultima possiamo vedere come recentemente LTC, ha fatto un record di transazioni giornaliere a toccato le 502.107 tx.
Quando ci troviamo a parlare di protocolli in PoW una delle metriche per testare il suo andamento è quello dell’hashrate. Anche in questo caso abbiamo un incremento dell’hash, ed il fatto che vada a braccetto con quello degli indirizzi è una doppia conferma, perché non sempre si comporta così.
Dal grafico allegato, possiamo vedere che recentemente l’hashrate ha raggiunto il massimo storico di 816,9 TH/s. Attualmente si attesta a 711,8 TH7s e si può vedere come in questa panoramica sia in costante crescita da un anno.
Legato sempre alla PoW è quello relativo alla difficulty che incide sul mining di Litecoin. Questo è un parametro impostato per regolare l’intervallo medio di produzione tra i blocchi. Nel grafico allegato vediamo l’incremento della stessa negli ultimi 12 mesi ed il relativo cruscotto che ci indicano i recenti incrementi, settimanali e mensili.
La crescita della difficulty, comporta una crescita dell’hashrate, che a sua volta si traduce in costi maggiori per i miners di Litecoin, che devono investire più potenza di calcolo.
Questa catena si riversa come ultimo passaggio su un aumento delle fees di transazione, come si può osservare dal grafico di Glassnode in allegato, con la linea rossa. Dopo l’area di bottom di Maggio, nelle ultime settimane, constatiamo un ripresa del costo medio delle fees di transazione che corrisponde a 0,00009916 LTC che al prezzo attuale di 106$ corrisponde ad 0,0105 cents di dollaro.
Dopo il boom delle meme coin, Solana registra un calo nei nuovi token lanciati…
Bitcoin è in ribasso sotto i 100.000 USD, con segnali on-chain contrastanti: calo indirizzi…
Ethereum vive un periodo contrastato: calo di prezzo, sentiment misto su Vitalik Buterin, crescita…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…