News

Previsioni Ethereum 2020: come investire su ETH?

Previsioni Ethereum: gli scenari ribassisti sembrano essere confermati nel breve termine e... non solo. Ecco che cosa potrebbe accadere nel 2020.
5 anni fa
Condividi

Previsioni Ethereum 2020: conviene investire o no su ETH?

Nelle prossime righe cercheremo di svelarlo… cominciando da uno sguardo più di breve termine, con il prezzo di Ethereum che sta attualmente attraversando una fase ribassista, infrangendo i principali supporti su dollaro Bitcoin. Il prezzo di ETH potrebbe continuare a scendere verso il supporto posizionato a 125 dollari, se non riuscirà a difendere strenuamente la soglia dei 130 dollari.

Dunque, almeno per il momento permane la convinzione di uno scenario ribassista. Ma quando converrà allora acquistare Ethereum, usando uno dei servizi di exchange più noti come Coinbase (qui il sito ufficiale)?

Analisi dei prezzi Ethereum oggi 17 dicembre 2019

Nelle ultime sessioni di trading il prezzo dell’ETH ha avviato una drastica discesa che ha permesso a Ethereum di infrangere una serie di supporti vicino ai 140 dollari. Quindi, c’è poi stata una chiusura sotto il livello di 140 dollari e sotto la media mobile semplice a 100 ore.

Di qui, si sono aperti nuovi margini ribassisti, con il prezzo che è crollato al di sotto del livello di 135 dollari e, infine, ha raggiunto un livello inferiore ai 132 dollari di supporto, testando l’area di 130 dollari.

Attualmente il prezzo sta cercando di consolidare le perdite, prima di cercare un rimbalzo. Alcuni segnali tecnici rialzisti sembrano suggerire che il prezzo di ETH possa effettivamente recuperare oltre i 133 dollari.

Prezzi Ethereum in calo: scenario ribassista (per ora) confermato.

Tuttavia, in questo caso sarà bene mettere nel mirino le principali resistenze, con la prima posta a 136 dollari. Riteniamo tuttavia, prima di entrare long su Ethereum, che occorrerà testare i principali livelli di resistenza di 138 e 140 dollari per tornare in una zona positiva.

Insomma, se vuoi comprare Ethereum, è bene attendere che ci siano delle indicazioni più concrete sul suo sviluppo al rialzo. Una volta superate le soglie che sopra abbiamo indicato, sarà effettivamente possibile cercare con maggiore consapevolezza il guadagno su questo token:

Se poi vuoi saperne di più sul funzionamento dell’exchange ti consigliamo di dare uno sguardo a questa nostra esclusiva recensione su Coinbase.

In caso contrario, c’è il rischio di ulteriori ribassi al di sotto dell’area di supporto dei 130 dollari. Una chiara rottura al di sotto del livello di 130 dollari aprirà molto probabilmente le porte per un declino verso il supporto di 125 o di 122 dollari nel breve termine.

Previsioni Ethereum 2020: rialzisti o ribassisti?

Ethereum si sta aggirando sui minimi da nove mesi a questa parte. Ha recentemente eroso tutti i guadagni che aveva ottenuto nel corso di quest’anno, trascinato al ribasso da un complessivo movimento di mercato che – peraltro – ha interessato anche Bitcoin, sceso al di sotto dei 7.000 dollari.

Molti analisti non sono convinti che i prezzi di ETH si riprenderanno presto, sposando uno scenario ribassista. Ma per quale motivo?

Scenario ribassista per Ethereum: previsioni negative

Ultimamente sempre più trader ritengono che Ethereum potrebbe evolversi in chiave ulteriormente ribassista. Ma per quale motivo?

Gli elementi a supporto di uno scenario pessimista sono numerosi.

In primo luogo, difficilmente ci sarà un Ethereum 2.0 nei prossimi due anni, considerato che i piani per questo progetto sono graduali e strutturali, e non potranno essere accelerati. La tabella di marcia che ci condurrà da qui a Ethereum 2.0 è insomma molto approfondita e non potrà essere oggetto di forti rinegoziazioni. Per esempio:

  • la fase 1 non è prevista per il 2020 e, dunque, se ne riparlerà nel 2021;
  • la fase 2, che prevede il lancio completo di eWASM, dovrebbe avvenire tra la fine del 2021 e la prima metà del 2022.

Insomma, l’impressione che emerge da numerosi dossier è che la transazione verso ETH 2 sarà completa ad alto rischio.

Un secondo elemento che potrebbe essere in grado di portare al ribasso le quotazioni di ETH è legato alla concorrenza. Sempre nuovi progetti criptovalutari si stanno infatti affacciando all’orizzonte, e dunque è possibile che in realtà l’attenzione su Ethereum possa essere spotata verso altri progetti con comunità più dinamiche e snelle…

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da