Analisi Crypto

Analisi prezzi Ethereum | Buyers più audaci, target ETH a 2085$

Ethereum non ha ancora ritrovato slancio sufficiente all'avvio di un rally impulsivo rialzista. I prezzi, tuttavia, ci stanno lavorando seriamente. Tecnicamente la crypto è ancora da accumulare long.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) hanno attraversato venerdì scorso, 14 luglio, una fase di secco arretramento nel cambio contro dollaro americano. I prezzi, in una sola sessione, si sono mossi dal picco inizialmente raggiunto a quota 2027.37 fino al minimo relativo di quota 1900.32.

Apparentemente non si sono prodotte ripercussioni di rilievo sulla tenuta della tendenza al rincaro che sta proseguendo dai minimi di metà giugno. Su grafico a candele weekly possiamo infatti rilevare come durante la parte di movimento più recente, quella che ha occupato le ultime tre settimane, i prezzi abbiano conservato un’impostazione rialzista. Lo testimonia la sequenza non ancora interrotta di massimi e minimi consecutivi crescenti.

OGNI GIORNO SEGNALI CRYPTO TRADING GRATIS SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Ricevi i nostri segnali crypto

Tuttavia, non ci sono state neppure indicazioni di ripartenza imminente del flusso degli acquisti. Dobbiamo quindi considerare la possibilità che, prima della fine del mese, si sviluppi un ultimo test dell’area di prezzo contenuta fra 1820.00/1850.00. Ricordiamo che sul sito è presente un’ampia sezione-guida all’analisi tecnica, cui far riferimento per approfondire le dinamiche dei segnali qui esposti.

La zona menzionata costituisce la barriera tecnica ove si stanno concentrando le maggiori potenzialità di reazione da parte del mercato, in caso di improvvise debolezze dell’oscillazione. A nostro avviso le probabilità sono di stabilizzazione dei prezzi per qualche altro giorno sopra a tale area, prima di una ripartenza del rialzo in direzione dei 2100.00 dollari.

ETH/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 17/07/23, ore 19.03, last 1906.09

In caso di cedimento di quota 1800.00 non ci sarebbero ancora le condizioni per parlare di ripristino della tendenza al ribasso, in quanto le aree più robuste di sostegno per il trend di lungo periodo sarebbero comunque da cercare non prima dei 1735.00/1755.00.

Passando all’oscillazione attesa per le prossime 5-10 giornate, ci trasferiamo su grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti. Siamo in presenza del quarto segnale rialzista consecutivo a partire dal 26 giugno. Rispetto alla nostra analisi più recente, constatiamo come i prezzi non siano mai andati ad impensierire la zona dei supporti, neppure del più vicino, che era posizionato a 1837.00/1849.00.

Rispetto alla prima decade di luglio, i rialzisti hanno preso ulteriore coraggio e si sono piazzati sulle nuove aree di sostegno situate a 1886.00/1898.00 e 1814.00/1821.00. Si tratta dei nuovi supporti, primo dei quali sotto pressione proprio mentre stiamo scrivendo. Entrambi costituiscono luogo di potenziale ripartenza del rialzo.

ETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 17/07/23, ore 19.01, last 1904.56

Le aspettative sono di rottura rialzista dell’area delle resistenze intermedie, situate fra 1981.00/2001.00. L’obiettivo principale già attivo è stato aggiornato, in base alle recenti modalità di oscillazione, portandolo a 2085/87. Una volta raggiunto questo livello sarà indispensabile attendere indicazioni dei prezzi prima di aggiornare lo scenario. Possiamo tuttavia premettere che l’area di verifica immediatamente superiore sarebbe rintracciabile non prima di 2192.00/2204.00.

Quando sono le 19:16 di lunedì 17 luglio, Ethereum viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 1899.85 dollari, in calo del -1.22% su base giornaliera. A completamento del quadro di analisi tecnica qui esposto, rimandiamo anche ai recenti approfondimenti pubblicati per Ethereum dal punto di vista dell’analisi fondamentale per il lungo periodo e – per i veri conoscitori – dal punto di vista dell’analisi on-chain.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da