News

Ripple investe in Futureverse | XRP insieme a Mastercard e VISA

Futureverse raccoglie $54M per la blockchain e il metaverse, con contributi da Ripple e celebrità
2 anni fa
Condividi

Giro di investimenti importanti per Futureverse – conglomerato che unisce 11 diverse start up che si occupano di blockchain, così come di metaverse e anche di intelligenza artificiale. Il gruppo, in un periodo che è tutto fuorché di vacche grasse per il settore, è riuscito a mettere insieme 54 milioni di dollari da diversi investitori, molti dei quali di primo profilo.

Tra questi c’è anche Ripple Labs, la società che controlla l’ecosistema Ripple e che soltanto la scorsa settimana ha conseguito una vittoria importante ma parziale nella causa che la vede contrapposta a SEC – l’authority federale che vigila sui mercati finanziari degli USA.

Giro di investimenti importante anche per i nomi che hanno già collaborato con l’azienda. Sarebbero coinvolti infatti anche Keanu Reeves, FIFA, Snoop Dogg e Mastercard – nomi che in passato hanno avuto escursioni – importanti o meno – nel mondo delle criptovalute. Un buon segnale sia per Futureverse, sia per Ripple che torna per l’appunto alla carica con investimenti forse non corposi, ma comunque dall’elevato valore simbolico.


In breve:

  1. Futureverse, conglomerato di 11 startup blockchain, raccoglie 54 milioni di dollari da importanti investitori, tra cui Ripple Labs.
  2. Futureverse collabora con noti enti e celebrità, mira a offrire infrastrutture solide per tecnologie blockchain nel mondo dei metaverse e non solo.
  3. Ripple Labs, nonostante le controversie legali, continua ad espandersi con investimenti strategici come Futureverse.

Un progetto per le infrastrutture sul metaverse

Il mondo dei metaverse si è decisamente sgonfiato dall’anno scorso – e sono pochi i progetti che continuano a raccogliere investimenti, in particolare se corposi e se da investitori importanti come quelli coinvolti oggi. Tra questi c’è Futureverse – che ha come mission aziendale l’offerta di un’infrastruttura solida per esplorare le tecnologie blockchain.

Il gruppo tra le altre cose può vantare collaborazioni importanti con FIFA, per la quale ha prodotto un gioco sotto licenza, con Mastercard, con Snoop Dogg e anche Keanu Reeves. Soggetti che a diverso titolo in passato sono stati coinvolti in diversi progetti NFT e crypto.

Decisamente interessante è l’arrivo di Ripple, con la società guidata da Brad Garlinghouse che continua l’espansione in termini di investimenti probabilmente corroborata anche dalle recenti evoluzioni – in parte positive – della causa contro SEC.

C’è speranza per il mondo dei metaverse?

Difficile a dirsi per ora. Il comparto sta certamente vivendo un lungo iato – innescato anche dal raffreddarsi delle condizioni economiche generali per il mercato delle criptovalute. Soltanto pochissimi tra i progetti che viaggiavano con il vento in poppa oggi possono vantare una situazione patrimoniale tranquilla e forse anche meno potrebbero sopravvivere ad un bear market esteso.

Rimangono però gli impegni di società del settore come Futureverse – che ha proceduto anche ad integrare quanto è più in in questa fase di mercato, ovvero quella intelligenza artificiale che non ha risparmiato neanche il mondo crypto – e che continuerà a far parlare di sé anche per i prossimi mesi e con ogni probabilità per i prossimi anni.

Un altro colpaccio per Ripple

Ripple torna alla carica?

La vittoria per 2 questioni su 3 di Ripple potrebbe aver rinfrancato i propositi di investimento del gruppo, che in realtà non si erano mai fermati. Una situazione decisamente interessante e che potrebbe confermare Ripple come uno dei gruppi più solidi del mondo crypto.

Tutto questo nonostante la possibilità che ci sia una multa – o un accordo con multa – per le violazioni che anche il giudice Torres ha ravvisato nelle prime vendite del token XRP.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da