Analisi Crypto

Analisi tecnica Wrapped Bitcoin | Prezzo ancora debole fino 28500$

Wrapped Bitcoin ancora in correzione, ma non ci sono preoccupazioni tecniche legate alla tenuta della tendenza rialzista. Atteso un test dei nuovi supporti, dove già si stanno piazzando i compratori.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Wrapped Bitcoin (WBTC) stanno attraversando quest’oggi una sessione relativamente tranquilla nel cambio contro dollaro americano. Quando sono le 17:53 di mercoledì 19 luglio, la crypto viene scambiata sui migliori Exchange a 29963 dollari, con un incremento del +0.31% da ieri.

L’oscillazione odierna è situata sulla parte inferiore del range che si sta sviluppando dal 22 giugno scorso. A far capo da tale data, i prezzi si sono limitati ad effettuare ripetuti ed improvvisi cambi di tendenza nello spazio contenuto tra 29393 e 33290. Quest’ultimo livello coincide con il picco del 2023, registrato appena il 30 giugno scorso.

Il grafico storico allegato all’analisi odierna è composto da candele mensili e ci consente di evidenziare come i massimi di giugno siano stati raggiunti a contatto con la resistenza principale di medio lungo-periodo. Essa era situata in corrispondenza dei minimi di gennaio 2022, fra i 32900/33000 dollari.

Considerando un’ampia prospettiva temporale, con riferimento ai prossimi 2-3 mesi almeno, riteniamo sarebbe molto positivo per il mercato innanzitutto stabilizzarsi con solidità sopra alla linea dei 28500/29000 dollari. Questo manterrebbe molto elevata la pressione rialzista di fondo, gettando le basi per ulteriori allunghi in direzione dei 35400/35500 dollari durante questo autunno.

WBTC/USD, grafico a candele mensili. Prezzi fino al 19/07/23, ore 17.50, last 29963

Ricordiamo che Wrapped Bitcoin non fa attualmente parte della nostra lista di 35 cryptovalute da preferire per posizioni di portafoglio. Ciononostante, a beneficio dei neofiti vogliamo sottolineare che si tratta lo stesso di un asset crittografico conosciuto e molto liquido, con una raccolta complessiva che supera i 4 miliardi e 700 milioni di dollari a livello globale.

Passiamo adesso all’analisi del grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, per verificare se ci siano modifiche da apportare allo scenario di breve-brevissimo periodo rispetto alla nostra analisi del 05 luglio scorso.

Constatiamo innanzitutto come i prezzi siano stati respinti dalla resistenza più vicina, che avevamo indicato a quota 31660. Questo evento tecnico ha consentito ai venditori di mantenere la fiducia verso un ulteriore allargamento della correzione ribassista in atto. Lo si vede dall’abbassamento dei livelli di resistenza, ossia dei punti ove si registra una maggiore attività dei venditori stessi.

Le resistenze per le prossime 5-10 giornate sono situate a 30270/30420 e 30830/31010. Si tratta di livelli di probabile ripiegamento, soprattutto in caso di recuperi entro la fine della settimana in corso (domenica 23 luglio prossimo). Nonostante non ci siano ancora indicazioni di esaurimento della fase di debolezza, possiamo tuttavia segnalare come i supporti si siano alzati rispetto alla prima decade di luglio.

WBTC/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 19/07/23, ore 17.46, last 29896

Questo significa che, da parte dei compratori, c’è interesse per l’evolversi della correzione in atto, che viene interpretata come un’occasione di ingresso a prezzi scontati dopo i recenti massimi. Dobbiamo quindi regolare la disposizione degli obiettivi ribassisti, situati adesso a 28960 e 28500.

Possiamo inoltre permettere che, se quest’ultimo livello non si rivelasse sufficiente a contenere la pressione ribassista, il successivo punto di verifica sarebbe da ricercare nell’area fra 27200/27550, vigorosa zona di reazione.

A beneficio di quanti fossero intenzionati ad approfondire le dinamiche di funzionamento dei segnali tecnici, rimandiamo alla nostra ampia sezione di guida all’analisi disponibile gratuitamente sul sito. Lo scenario qui descritto necessiterebbe di una revisione solo nell’eventualità di rottura della resistenza principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 31010.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da

I DAZI PESANO anche su Solana: crollano volumi, address attivi e fees

L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…

da

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da