News

Paese Bitcoin: da spazzatura a top performer | La storia dei bond

Per il primo paese al mondo che ha scelto Bitcoin come valuta avente corso legale è il momento della riscossa.
2 anni fa
Condividi

I numeri El Salvador sono più che buoni, alcune agenzie di rating avevano preso una cantonata, e deve essersene accorta anche Reuters, che in un articolo di poche ore fa ha parlato di Bitcoin e della grande ripresa dei bond di El Salvador, che poco prima della fine dell’anno scorso erano stati definiti ormai carta straccia.

Di acqua sotto ai ponti non ne sarà passata tantissima, ma la nave di El Salvador sembra aver preso una direzione parecchio diversa. I suoi bond sono cresciuti più di Bitcoin in questi pochi mesi che ci separano da quando una delle più potenti agenzie del mondo aveva definito il suo debito junk, ovvero spazzatura.

I Bitcoiner più radicali ci troveranno un percorso di risanamento partito con l’interesse verso Bitcoin. Altri ci vedranno l’ennesimo fallimento delle agenzie di rating. Altri ancora lo vedranno come la stella fortunata di Nayib Bukele – presidentissimo piuttosto polarizzante. Qualunque sia la questione, è degna di essere analizzata, anche in relazione al fattore Bitcoin.

Bond di El Salvador: ecco cosa succede

È passato poco più di un anno dalle prime avvisaglie che arrivavano dalle più importanti agenzie di rating del mondo. A febbraio scorso Fitch aveva abbassato il rating del debito sovrano di El Salvador a CCC, uno scalino sopra il peggiore de rating possibili.

Per il paese ci sarebbe stato davvero poco da fare, e anche per i suoi creditori. Tutto questo all’interno di una vicenda che riguardava, seppur marginalmente, Bitcoin. C’erano in ballo i buoni rapporti con gli USA e con il Fondo Monetario Internazionale, con quest’ultimo che non è stato mai morbido verso Bitcoin – e soprattutto contro la sua adozione come valuta avente corso legale.

Chi dovesse aver seguito le indicazioni di Fitch e poi delle altre agenzie però si è perso una corsa di questi titoli sul mercato secondario che ha battuto anche quella di Bitcoin. Complice anche un successivo riavvicinamento con IMF e un programma di riacquisto del proprio debito con un forte sconto che però aveva incontrato il favore degli investitori, che si trovavano ristorati di somme molto superiori al valore di mercato.

In breve, per chi non dovesse avere dimestichezza con i mercati del debito sovrano, il debito di El Salvador è diventato molto più appetibile. E questo perché i mercati ora credono che lo stato guidato da Nayib Bukele sia ora in grado di far fronte ai propri debiti.

Tutto merito di Bitcoin?

Forse è esagerata la lettura che vorrebbe vedere Bitcoin al centro di questa specifica rinascita di El Salvador, almeno sul fronte del proprio debito sovrano.

È vero – e ci sono i dati a confermarlo – che l’apertura a Bitcoin ha stimolato il turismo nel paese, gli investimenti – non ultimo quello nel mining, anche se diverso dalle aspettative originarie – e anche l’outlook del paese per una parte rilevante del resto del mondo.

Presto per parlare di meriti di Bitcoin, ma…

È altrettanto vero però che si tratta di movimenti che andranno valutati con un respiro più ampio, a patto di non voler offrire giudizi troppo affrettati, come quelli che erano stati dati dalle agenzie di rating.

Agenzie di rating che ormai – storicamente – hanno un pessimo storico. E che arrivano sempre un pizzico dopo di quello che avviene nel mondo reale. Spesso prendendo cantonate come quella che hanno preso con El Salvador.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da