Il prezzo di Polygon (MATIC) è in leggera correzione rispetto al rialzo partito qualche settimana fa e che ha visto i massimi 3 giorni fa 0,8020$ mentre attualmente quota 0,7665$. Il rimbalzo a seguito dei minimi di Giungo è stato abbastanza generalizzato per tutto il comporto delle crypto, ed in questo mese di Luglio MATIC è ampiamente in positivo con un +16%.
Arrivano anche buone notizie dalle sua blockchain e dalle metriche on-chain che ne monitorano andamento ed adoption.
Partendo dall’andamento degli indirizzi, possiamo consultare i dati di Glassnode, relativi ai New Addresses e agli Active Addresses di Polygon.
Sul grafico abbiamo il loro andamento storico, lisciato con una media a 30 giorni. Entrambe sono in risalita dopo che a metà Maggio hanno toccato delle aree di minimo. In particolare gli indirizzi attivi erano arrivati ai livelli che risalivano a Febbraio 2022. Da Giugno hanno ripreso a crescere.
Un altro dato che ci conferma la crescita di Polygon, lo possiamo ricavare da Santiment, che tiene traccia delle transazione che avvengono sulla sua blockchain.
Nel grafico abbiamo riportato l’andamento dell’ultimo anno del Transaction Count, evidenziato con la linea rossa. L’ultimo dato giornaliero completo del 18 Luglio, ci dice che sono state fatte 2,272 Milioni di txs. Osservando il suo andamento si vede come da inizio anno siano in costante crescita.
Passando ad un’altra piattaforma di analisi dati on-chain, il sito Artemis, aggrega tutti i tipi di transazioni e ci permette di fare anche confronti sugli andamenti delle varie chains. Nel grafico allegato entriamo nel dettaglio di come Polygon sta andando a confronto con Solana, Ethereum e Avalanche.
Abbiamo riportato sul grafico, l’andamento dell’ultimo mese dei daily active addresses che raggruppano tutti i tipi di transazione, da acquisti NFT, a scambi su exchagne e DeFi. La Linea Viola è quella realativa a Polygon e possiamo vedere che gli indirizzi si attestano a 338.380 superando quelli di Ethereum ed ancora più ampiamente quelli di Solana.
Passando all’andamento delle daily transaction, nel conforto grafico, vediamo che Solana pur avendo, meno indirizzi attivi, è mostruosamente superiore a tutti gli altri. Tuttavia Polygon resta a sua volta ampiamente superiore all’andamento delle transazioni su Ethereum.
Un altro settore dove la blockchain di Polygon sta aumentando in popolarità, è dato dal mondo della DeFi (Decentralized Finance), anche se è lenta ma costante. Di seguito portiamo i dati ella TVL (Total Value Locked) ed i Volumi sui DEX, cioè le piattaforme decentralizzate basati sulla sua Chain.
In questo scenario un’altra metrica, che fa da cartina di tornasole, dei vari dati riportati in precedenza, a conferma dell’interesse verso MATIC, è il Polygon: Number of Addresses with a Non-Zero Balance.
Questi sono gli indirizzi che detengono una almeno una frazione del token e che sono nuovamente tornati a crescere, dopo il calo di inizio Giugno, quando per i noti motivi dell’attacco SEC, al mondo crypto, molti hanno deciso di liquidare le loro posizioni.
Un’ulteriore conferma dell’interesse verso Polygon, è dalla crescita dell’HOLDing. Nel grafico allegato di intotheblock, osservando la linea azzura, vediamo come gli holder (1Y+) stanno crescendo, questi sono coloro che hanno scelto di tenere il token da più di 1 anno. A questa dato, spesso molti osservano che è la conseguenza di una scelta di non voler vendere in perdita, ma oggettivamente non lo possiamo mai sapere.
Questi dati a livello di blockchain però devono andarsi a riflettere sul prezzo di MATIC, che dai suoi massimi storici attualmente è sotto di circa il 74%. Inoltre ci sono una serie di implementazioni e cambiamenti che la sua community dovrà andare a votare, dall’arrivo di $POL ad una nuova governance.
Dopo il boom delle meme coin, Solana registra un calo nei nuovi token lanciati…
Bitcoin è in ribasso sotto i 100.000 USD, con segnali on-chain contrastanti: calo indirizzi…
Ethereum vive un periodo contrastato: calo di prezzo, sentiment misto su Vitalik Buterin, crescita…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…