Analisi tecnica

Indicatore Chande Momentum Oscillator (CMO): cos’è e come si usa

Chande Momentum Oscillator è un indicatore tecnico che serve a misura la velocità di cambiamento dei prezzi e corregge alcuni difetti di indicatori precedenti. Ha somiglianze con il Relative Strength Index (RSI)
2 anni fa
Condividi

Un altro interessante indicatore creato da Tushar Chande è il Chande Momentum Oscillator (CMO). Questo rientra tra gli indicatori di momentum ed è stato sviluppato da Chande in coppia con un altro analista, Stanley Kroll, nel 1994, pertanto rientra in quelli abbastanza recenti.

Thushar Chande è lo stesso che ha sviluppato l’Aroon Indicator, che abbiamo presentato la settimana scorsa. Sia il CMO che l’Aroon Indicator, sono stati pubblicati nel libro, The New Technical Trader, ed hanno un ottima applicabilità al mondo delle crypto.

Il Chande Momentum Oscillator (CMO)

Come detto è un indicatore recente ed è nato da una serie di difetti che i due autori contestavano agli oscillatori già esistenti. In particolare la lentezza e la mancanza di chiarezza nell’identificazione dei livelli estremi di ipercomprato od ipervenduto.

La formula per il calcolo

Alla fine la formula per il calcolo è meno complessa di quello che può apparire:

CMO = 100 * ((SU – SD)/ (SU + SD))

SU è  la sommatoria delle variazioni assolute dei prezzi nei giorni al rialzo.

SD è la sommatoria delle variazioni assolute dei prezzi nei giorni al ribasso.

Per semplificare usiamo il parametro di default del CMO a 9 periodi. Se la chiusura di oggi è superiore a quella di ieri, si deve segnare il valore della la variazione positiva, altrimenti si segna zero. SU verrà calcolato come somma degli ultimi 9 valori così ottenuti;

Altrettanto viene ad essere fatto per SD. Se la chiusura di oggi è inferiore a quella di ieri, si segna il valore assoluto della variazione; altrimenti si segna zero. SU si calcolerà come somma degli ultimi 9 valori così ottenuti.

Chande Momentum Oscillator

La formula è armonizzata per oscillare all’interno di un range compreso tra -100 e +100. Graficamente si presenta come una linea continua che si muove sopra o sotto la Linea dello Zero. Chande definì due aree:

Zona di Ipercomprato: il livello sopra +50

Zona di Iprvenduto: il livello sotto -50

Interpretazione ed utilizzo del Chande Momentum Oscillator

Una crypto è considerata in ipercomprato quando l’oscillatore è superiore a +50 e ipervenduto quando è inferiore a -50. In verità questi parametri dipendono assolutamente da come sono tarati i periodi del CMO.

Utilizzo con una Linea di Segnale

CMO con taglio Linea di Segnale su Polkadot

Per migliore la fruibilità dell’indicatore, spesso si aggiunge una media mobile sul CMO, che funge da linea di segnale. Anche in questo caso i periodi dipendono da come si vuole usare l’oscillatore, se per operazioni di breve o per analisi di lungo periodo. Personalmente utilizzo sempre una media mobile esponenziale per dare un po’ più di reattività.

Con questa metodologia, la linea del CMO, genera un segnale rialzista quando supera la media mobile e un segnale ribassista quando scende al di sotto della media mobile.

Crossover della linea dello zero

Può essere utilizzato come segnale di conferma quando attraversa sopra o sotto la linea dello zero. Ma questa metodologia da sola è un po’ sciatta e va accoppiata con altri strumenti. Ad esempio con due medie mobili, quando la Sma50, taglia al rialzo la Sma100, si può usare il CMO come conferma ed entrare solo quando l’oscillatore supera lo lina dello zero.

CMO con crossover linea dello zero – Polkadot

Somiglianze con il Relative Strength Index (RSI)

Le somiglianze ed affinità di interpretazione, con il Relative Strength Index di Wilder, sono innegabili. La differenza principale sta nel fatto che la formula di calcolo del Chande Momentum Oscillator, considera sia le giornate rialziste, sia quelle ribassiste. Mentre l’RSI considera nel calcolo solo le giornate positive.

Questa caratteristica del CMO permette di individuare meglio le zone di ipercomprato ed ipervenduto nonché con una frequenza maggiore rispetto all’RSI.

Conclusioni

Il Chande Momentum Oscillator è un oscillatore recente, ed ha delle somiglianze con l’RSI. Ma grazie alla sua formula di calcolo ha una maggior capacità di raggiungere ed evidenziare i livelli estremi di ipercomprato ed ipervenduto.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da