Analisi Crypto

Analisi prezzo Litecoin | Avvicinato il target LONG a 103.00$

Litecoin piuttosto apatico, prosegue ancora nella discesa che va avanti da oltre un mese. Ormai i prezzi sono a pochi passi dai livelli di reazione: atteso un ritorno dei compratori entro fine luglio.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Litecoin (LTC) sono ancora inserite dal 3 luglio in un contesto di debolezza, che prosegue ininterrotto contro dollaro americano. Nel corso delle ultime 17 giornate la crypto si è spostata da 114.81 fino a 89.48, con una perdita di valore complessiva pari a circa il -22%. Durante le ultime tre giornate i prezzi sono riusciti infine a stabilizzarsi sopra ai minimi di periodo, ma non sono riusciti ancora a recuperare oltre i 94.94, massimi toccati oggi.

Quando sono le 17:55 di giovedì 20 luglio, LTC viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 92.00 dollari, in sostanziale parità da ieri (-0.02%). Il grafico a larga scansione temporale, con candele settimanali, evidenzia come le quotazioni non siano riuscite a consolidare dall’inizio del mese sopra all’area fra 94.30/95.60, sede di un “vecchio” livello di supporto forato dai prezzi già con la chiusura weekly di venerdì scorso.

Dall’inizio di questa settimana è in corso un consolidamento dei valori sotto all’area menzionata, che lascia presagire ulteriori debolezze nelle prossime 3-5 giornate. Un arretramento potrebbe spingersi fino al test pieno della zona dei supporti immediatamente inferiori, situati nell’ampia area fra 82.00/86.00. Ricordiamo, a beneficio dei neofiti, che sul sito è presente un’ampia area-guida all’analisi tecnica, per approfondire il significato ed il funzionamento dei segnali qui riportati.

LTC/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 20/07/23, ore 17.21, last 92.11

Per identificare con maggior precisione la disposizione dei livelli tecnici aggiornati, passiamo all’analisi del grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti. Rispetto alla nostra analisi più recente possiamo constatare come l’impostazione di fondo sia ancora da considerare rialzista. È tuttavia necessario aggiornare il primo supporto, che si è abbassato fino a quota 88.40/89.25. Dobbiamo abbassare leggermente anche la posizione del supporto principale, che ora è situato fra 81.15/82.20.

Entrambi i livelli di supporto costituiranno luogo di probabile ripartenza del rialzo in caso di nuovi arretramenti, soprattutto se entro mercoledì 2 agosto prossimo. Ci aspettiamo una provvisoria stabilizzazione del mercato nell’area contenuta fra quota 96.00 ed i supporti citati, mediante ripetuti cambi di tendenza preparatori alla rottura rialzista.

Rispetto alla prima decade di luglio dobbiamo ridimensionare il target rialzista, che va infatti avvicinato fino a quota 103.00. Fra 103.50/105.50 è situata infatti una nuova zona di resistenza intermedia, da cui potrebbero scattare ancora degli arretramenti.

LTC/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 20/07/23, ore 17.20, last 92.25

L’intero scenario descritto va in ogni caso contestualizzato in un quadro rialzista di medio lungo periodo, che punta ad una estensione in prima istanza fino a 115.90/116.80. Sarà tuttavia necessario procedere a piccoli passi, con aggiornamenti frequenti delle analisi, mano a mano che verranno raggiunte le resistenze poste sulla strada per questo target.

Ricordiamo che Litecoin non fa attualmente parte della nostra selezione di 35 cryptovalute da prediligere per posizioni di portafoglio. Tuttavia, si tratta di un asset crittografico di primissimo livello, che ricopre attualmente la dodicesima posizione nel ranking mondiale delle crypto più capitalizzate, in virtù di una raccolta complessiva che supera i 7 miliardi di dollari.

Per seguire con posizioni long lo scenario rialzista descritto, sarebbe preferibile approfittare di eventuali test almeno del primo supporto, intervenendo in ogni caso da rilevazioni non superiori a 89.56. Il quadro tecnico necessiterebbe di una revisione solo in caso di violazione del supporto principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 81.15.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da