A&G, banca privata spagnola, ha annunciato il lancio di Criptomonedas, un fondo privato di diritto spagnolo dedicato a Bitcoin, Ethereum e ad altre criptovalute con liquidità e capitalizzazione sufficiente. La società ha confermato la nascita del fondo tramite un comunicato ufficiale.
Il prospetto è stato registrato da CNMV, la Consob spagnola, venerdì scorso e presto sarà disponibile per il trading e la compravendita. Nel comunicato stampa sono presenti anche opinioni positive tanto sul mercato crypto, quanto sull’interesse che questo è in grado di suscitare presso il grande pubblico.
Il fondo sarà riservato per ora gli investitori professionisti e coinvolgerà due grandi realtà, CACEIS di Santander e Credit Agricole per la custodia e PwC per la revisione. Coinvolgimento di grandi nomi che segnala un mercato crypto ormai maturo in Europa, anche per questioni di carattere regolamentare.
Il fondo si occuperà principalmente di Bitcoin e di Ethereum, con la possibilità di integrare anche criptovalute alternative a patto che abbiano buona liquidità sul mercato e un buon livello di capitalizzazione.
Il fondo garantisce esposizione alle criptovalute in modo efficiente e semplice, mitigando i rischi di custodia, con una tassazione chiara e con le garanzie offerte da un veicolo di investimento sottoposto a audit e autorizzato da CNMV [la CONSOB spagnola, NDR]
Il fondo inoltre:
Potrebbe non essere idoneo per gli investitori che prevedono di prelevare i propri fondi in un periodo inferiore ai 4 anni.
L’esposizione? Sarà variabile, trattandosi di un fondo a gestione attiva:
Avrà un’esposizione tra il 50% e il 100% in criptovalute, esclusivamente attraverso strumenti finanziari il cui rendimento è ad esso legato.
Nello specifico il fondo:
Avrà un esposizione a Bitcoin e Ethereum che potrà essere superiore al 35% – e in misura minore verso altre criptovalute esistenti o di futura creazione, a patto che abbiano volumi e liquidità sufficienti.
E per il resto del fondo?
[Il resto dell’esposizione] potrà essere in azioni legate ad entità attive nel mercato digitale o con investimenti in criptovalute, senza pregiudizi sulla capitalizzazione di mercato. Si potrà investire anche in titoli di debito pubblico, con un’esposizione massima di 5 anni e con un alto credit score.
Il fondo Cryptomonedas di A&G è un prodotto misto che segnala diverse novità per il mondo delle criptovalute.
E per la prima volta includerà nello stesso veicolo di investimento sia criptovalute come Bitcoin e Ethereum, sia invece prodotti più tradizionali, come i titoli di debito pubblico.
CACEIS è una joint venture tra Santander e Credit Agricole – ed è una delle prime società di origine bancaria a cimentarsi nel mondo delle criptovalute. Un segnale forte per le società crypto-native che ora dovranno combattere con la concorrenza che arriva dal mondo della finanza tradizionale.
È un cambio di paradigma molto forte per il mondo crypto – che per la prima volta entra in un prodotto, almeno entro i confini europei – misto e strutturato, con tutte le garanzie che siamo abituati a vedere in prodotti della finanza classica.
Qualcuno potrà leggerla come un’evoluzione e maturazione del mercato crypto. Ora però toccherà ai mercati rispondere.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…