Analisi Crypto

Analisi prezzi Chainlink LINK | Rapido ritorno in area-acquisti

Chainlink arretrata anche stavolta al cospetto delle resistenze "che contano". L'impostazione di fondo legittima comunque nuovi tentativi di ripartenza entro fine luglio. Restiamo long.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Chainlink (LINK) stanno attraversando una fase di rapido arretramento nel cambio contro dollaro americano. A far capo dai massimi di periodo di quota 8.45, toccati il 20 luglio, l’estensione complessiva del ribasso ha superato il -13% in cinque giornate, in forza dei nuovi minimi relativi odierni raggiunti dalla crypto a 7.35.

Alcune indicazioni utili a contestualizzare questo tipo di movimento possono essere dedotte dall’analisi del grafico ad ampia scansione temporale, con candele weekly. Vediamo innanzitutto come il ribasso sia cominciato al culmine di un rally rialzista che era cominciato direttamente dai minimi dell’anno, quota 4.78.

La discesa è finora evidentemente compatibile con tutti gli altri movimenti correttivi che ci sono già stati in seno a questo stesso trend di rialzo. Le prime zone di supporto di un certo interesse sembrerebbero essere localizzate non prima dell’area fra i 7.30/7.50, che risulta tuttora sotto pressione da parte dei prezzi.

L’unico dato di preoccupazione, da un punto di vista tecnico, è costituito dalla serie consecutiva di massimi e minimi decrescenti che sta caratterizzando l’oscillazione di lungo periodo sin da novembre 2021. Anche durante quest’ultima occasione di rialzo, i valori si sono fermati sotto al picco relativo precedente, nello specifico quello registrato a metà aprile a 8.80.

LINK/USD, grafico a candele weekly. Prezzi fino al 25/07/23, ore 19.52, last 7.45

Questo significa che c’è una progressiva perdita di fiducia da parte dei compratori mano a mano che i valori si avvicinano alla rottura delle resistenze “che contano” in termini di trend di lungo periodo. Per quanto ci riguarda, Chainlink rimane tuttavia un’assoluta prima scelta per quanto riguarda le cryptovalute adatte alla composizione di portafogli da cassetto.

La lista completa dei 35 asset crittografici che compongono la scuderia di Criptovaluta.it è stata aggiornata proprio questa settimana ed a disposizione dei lettori sul sito. Ricordiamo, a beneficio dei neofiti, che Chainlink risulta al 20° posto mondiale fra le crypto più capitalizzate, in virtù di una raccolta complessiva che supera i 4 miliardi di dollari. Quotidianamente, LINK scambia su tutti i migliori Exchange una media di 220 milioni di dollari di controvalore.

LINK/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 25/07/23, ore 19.45, last 7.45

Passiamo all’analisi del grafico a barre da 30 minuti per localizzare con maggior precisione la disposizione dei riferimenti tecnici per le prossime 5-10 giornate. Osserviamo innanzitutto come la sequenza di indicazioni tecniche rialziste che prosegue dal 27 giugno sia ancora attiva. I prezzi dopo il nostro più recente aggiornamento hanno raggiunto largamente il target indicato a 7.86.

Il successivo arretramento ha consentito ai compratori di riposizionarsi sui nuovi livelli di supporto aggiornato che possiamo identificare adesso fra 7.23/29 e 6.53/58. Si tratta di altrettanti punti di probabile reazione in caso di allargamento del ribasso, in particolare entro martedì 1° agosto prossimo. Per altre indicazioni operative di carattere tecnico, consulta il nostro aggiornatissimo canale Telegram.

Le aspettative in prima istanza sono di raggiungimento dell’area di resistenza posta fra 8.27 e 8.40, da cui potrebbe ancora scattare qualche provvisorio arretramento. Il movimento sarà comunque preparatorio alla rottura rialzista, con un obiettivo già in vigore a 8.99/9.05. Lo scenario tecnico descritto verrebbe messo in discussione solo dall’eventuale cedimento del supporto, principale mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 6.53.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da