Il mercato crypto sta avendo un periodo di bassa volatilità, ed anche Dogecoin (DOGE) è stato colpito da questa situazione. Solo con il solito Musk, con il cambio di logo di Twitter, il 25 Luglio è stata rotta questa situazione, e DOGE ha fatto una candela daily da +10%. Attualmente quota 0,07740$ e Luglio si è chiuso in positivo, con un +17,15%, che ha contribuito a farlo tornare in verde su base annuale, attestandosi a +11%.
Dogecoin nel corso di questo 2023 sta soffrendo, infatti se osserviamo un grafico weekly, si vede come il prezzo a Giugno è andato a fare un minimo relativo importante a 0,053$. Livello di prezzo, toccato nel ribasso di Giugno’22, in pieno crash di Terra Luna.
Questo situazione di debolezza degli ultimi mesi, non è solo di Dogecoin, ma in generale di tutte le meme coins, che possiamo definire “old“, anche una Shiba Inu Coin da inizio anno è praticamente invariata e segna un +3%. Questi token “old” hanno sofferto l’arrivo nei primi mesi dell’anno l’ondata di nuovi memes token, stile Pepe Coin per citarne uno. A distanza di alcuni mesi, però questi nuovi meme token, hanno iniziato a sgonfiarsi.
Tuttavia in questo scenario, Dogecoin resta sempre nella Top Ten della Coin Market Cap. Al prezzo attuale capitalizza circa 11,120 Miliardi di dollari, ed occupa la posizione numero 7 del ranking della CMC, superando un paio di giorni fa Cardano che di sta meno di 200 Milioni.
Tornando alla situazione grafica sul settimanale, abbiamo una panoramica dai massimi storici fatti nel Maggio’21 al prezzo di 0,74$, passando per i minimi di periodo a 0,04914$ di un anno fa, fino ad oggi.
Qui abbiamo evidenziato il bearish trend primario di lungo periodo in atto, in cu c’è stato un tentativo di inversione ad Ottobre’22, quando Musk ha effettuato l’acquisto di Twitter, da allora però è ricominciata una fase discendete.
Sul grafico è anche evidenziata la serie di eventi, indotti per lo più da Musk, che hanno influenzata il prezzo di DOGE negli ultimi mesi. Abbiamo omesso di segnare le discese causate da Terra Luna e dal default di FTX.
Dai minimi fatti ad inizio Giugno a 0,053$ oggi Dogecoin è in rialzo di circa il 47%, come si vede dal grafico daily. Qui abbiamo una panoramica dai massimi relativi del 2023 a 0,10100$ fino ad oggi, dove il prezzo è arrivato sull’area di resistenza a 0,080$. Circa una settimana fa è stata rotta al rialzo, ma per ora DOGE non è riuscito a fare quell’allungo rialzista necessario.
Nel grafico abbiamo inserito l’indicatore Parabolic SAR, di cui abbiamo trattato nella giornata di ieri. Nella giornata di oggi sta dando l’indicazione di uscire dalla posizione long aperta a 0,068$ e fare uno stop and reverse per aprire uno short.
A livello supportivo Dogecoin, per non annullare il movimento di rimbalzo in atto, deve restare sopra il primo appoggio, che passa a 0,072$. Invece il supporto principale passa a 0,068$
Dando uno sguardo ai dati on – chain di Dogecoin su Intotheblock, vediamo che gli indirizzi in the money, cioè in guadagno sono il 56,83%. Mentre quelli in perdita out of money si attestano al 39,71%.
Un altro dato sulla distribuzione della suppy di Dogecoin, ci fa vedere l’allocazione del token presso gli indirizzi. Il 44,43% dei DOGE circolanti è in mano a 9 Whales, mentre il 20,84% in mano a 71 Investor, il restante 34,73% è negli addresses dei retail.
Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…
Trump e dazi fanno tremare i mercati, Bitcoin incerto ma resiliente sopra il supporto.…
FARTCOIN +94% aprile, meme coin su Solana nata da AI. Dopo ATH gennaio, crollo…
Ulteriori distensioni sui dazi spingono il mercato crypto.
Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…
Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…
VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…
McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.
Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…