News

Previsioni medio termine Bitcoin: scenario rialzista a gennaio 2020

5 anni fa
Condividi

Le prospettive a medio termine di Bitcoin stanno rapidamente iniziando a favorire i tori, con diversi dossier e analisi tecniche e fondamentali che sembrano favorire il ritorno a una fase rialzista per BTC.

Ma allora è il momento giusto per investire al rialzo su Bitcoin con un broker top come Capital.com (sito ufficiale)?

E magari è anche il momento ideale per comprare Bitcoin con un exchange di qualità come Coinbase (sito ufficiale)?

Cerchiamo di scoprirlo insieme!

Analisi tecnica Bitcoin: segnali rialzisti

Su Twitter – social network di riferimento per tutti gli analisti di criptovalute – diversi investitori hanno notato come, finalmente, i segnali tecnici su Bitcoin siano decisamente rialzisti.

L’oscillatore di Klinger, che traccia il volume e il prezzo per determinare le tendenze, ha fornito un’indicazione buy per la prima volta da febbraio 2019, quando BTC stava scambiando a circa 3.700 dollari.

Certo, non basta un semplice indicatore per poter comprendere se il trend rialzista sia o meno all’orizzonte, ma questo elemento, unitamente ai tanti altri che abbiamo avuto modo di osservare, sembra darci una chiara idea di come la correzione possa essere in fondo al tunnel.

Naturalmente, non manca altresì chi ritiene che questo sia un falso segnale, invitando a una maggiore prudenza prima di procedere con operazioni long su Bitcoin

Bitcoin, previsioni rialziste per il mese di gennaio 2020

Bitcoin verso quota 14.000 dollari?

Ad ogni modo, chi ritiene di fare affidamento su tale oscillatore, rammenta come l’ultima volta che il Klinger ha fornito un segnale buy, è accaduto un rally molto interessante per BTC.

L’ultima volta che si è manifestato un simile scenario, infatti, Bitcoin è passato da 3.700 a 14.000 dollari nei mesi successivi, segnando un guadagno del 300% in un periodo di tempo relativamente breve.

Se a quanto sopra uniamo il fatto che esistono altri indicatori tecnici che effettivamente stanno fornendo delle indicazioni rialziste confortanti su Bitcoin (si pensi a quelle dell’indicatore di forza relativa), il mix sembra essere piuttosto utile a sostenere le quotazioni della valuta digitale.

Un mix che, ribadiamo, è stato intravisto nelle analisi tecniche per tre diverse volte nella recente storia dei prezzi Bitcoin:

  • a metà del 2018, quando si è assistito a un rally da 6.400 a 9.900 dollari;
  • da dicembre 2018 a giugno 2019, quando è avvenuto un balzo in avanti del 330% del prezzo di Bitcoin;
  • poche settimane fa, quando si è passati da 7.400 a 10.400 dollari.

Considerando il significato rialzista storico di questo segnale, e quello dell’oscillatore di Klinger, c’è dunque un’elevata probabilità che BTC possa iniziare a guadagnare slancio rialzista su un orizzonte temporale di medio termine nelle prossime settimane.

Come entrare long su Bitcoin

Se a questo punto ritieni di entrare long su Bitcoin, perché ritieni che effettivamente le quotazioni della criptovaluta saliranno, hai diverse opportunità.

Una delle più ghiotte, semplici e convenienti, che abbiamo recentemente sperimentato, è quella di usare il broker Capital.com, un operatore che sta accumulando consensi unanimi per la qualità del proprio operato.

Puoi aprire qui (sito ufficiale) gratis un conto di trading con Capital.com e seguire le istruzioni che ti verranno fornite.

In pochi minuti potrai acquistare e vendere CFD su Bitcoin, entrando long e short con identica semplicità.

Se invece preferisci entrare in pieno possesso della criptovaluta, puoi farlo comprando Bitcoin con un broker al top come Coinbase (qui il sito ufficiale).

In questo caso diventerai il proprietario delle valute digitali, che dovrai mettere in un wallet a tua scelta (noi ti consigliamo quelli hardware, come la serie Ledger che trovi qui).

Abbiamo parlato diverse volte di Coinbase e delle sue tante qualità, e qui puoi leggere la nostra recensione esclusiva.

Se invece non vedi l’ora di comprare Bitcoin, non ti rimane altro da fare che aprire un conto gratis con Coinbase (qui il sito ufficiale)!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da