News

Halving per Litecoin: evento bullish? | Leggi l’analisi prima di…

Ok per l'halving Litecoin, ma sul mercato non accade nulla di quello che...
2 anni fa
Condividi

È arrivato l’atteso e previsto halving di Litecoin, fenomeno tecnologico al quale in molti, forse con un pizzico di esagerazione, attribuiscono poteri taumaturgici per il prezzo degli ecosistemi che ne sono oggetto. È stato il turno di $LTC, in anticipo temporale rispetto a quello di Bitcoin atteso per il prossimo anno.

Il prezzo però non sembrerebbe aver reagito secondo le previsioni, in realtà piuttosto azzardate, di analisti improvvisati e dell’ultima ora. Che cos’è successo? Qualcosa non è andato per il verso giusto? Oppure l’halving è un fenomeno più complesso che interagisce con altre forze di mercato?

Il caso corretto è il secondo – e sarà il caso di fare il punto della situazione per chi vuole muoversi con intelligenza sui mercati, resistendo alle sirene sempre e comunque rialziste.

Halving Litecoin ok: ma cosa significa?

L’halving è una caratteristica progettuale comune a tanti network e progetti crypto. Era già presente (ed è tuttora presente) in Bitcoin ed è stato ripreso da diversi coin che ne hanno seguito l’impostazione in linea di massima.

L’halving altro non è che un processo che dimezza le ricompense incluse in ogni blocco per i miner. In parole molto povere, successivamente all’halving, viene dimezzata la quantità di coin di nuovo conio e quindi, almeno in linea di massima, diminuisce la pressione di vendita che arriva dai coin di nuova creazione. Viene, quasi all’unanimità, ritenuto un passaggio rialzista per i network che lo affrontano.

Guardando però al prezzo di Litecoin, che non ha effettuato alcuna corsa successivamente all’halving, verrebbe da chiedersi cosa stia effettivamente succedendo.

E allo scopo di essere preparati anche al prossimo, decisamente più importante perché riguarda Bitcoin, è bene mettere qualche puntino sulle proverbiali i.

Qualche indicazione per valutare correttamente l’impatto degli halving

Ci sono diversi fattori che riteniamo debbano essere presi in considerazione da parte di chi vuole cavalcare gli halving a scopo di profitto.

  • Sono eventi che i mercati conoscono in anticipo

Gli halving sono programmati e avvengono, senza eccezione alcuna, ad un determinato blocco. Possono esserci minime variazioni derivanti dal fatto che la produzione di blocchi di certi network ha delle tempistiche in minima parte aleatorie. Ma i mercati prezzano certe aspettative – o in altre parole si comportano come se l’evento fosse già accaduto. È una caratteristica comune a tutti i mercati finanziari.

  • La riduzione è importante, ma non sempre decisiva

Almeno sul breve periodo il dimezzamento di coin che vengono emessi è, rispetto ai volumi di mercati, piuttosto bassa. E questo non permette di avere dei riflessi sempre immediati sui mercati. Nel caso di Litecoin parliamo di una riduzione giornaliera di meno di 200.000$, ovvero di meno di 6 milioni dollari al mese. Si tratta di somme molto basse anche rispetto ai volumi non eccellenti di questo periodo.

  • Diverso il discorso sul medio periodo

Almeno a prendere per buoni gli eventi del passato come previsione di quelli futuri – cosa che non è sempre corretta- si dovrà tenere in considerazione uno spazio temporale decisamente più ampio, affinché l’halving possa produrre i suoi effetti.

La riduzione dell’inflazione, a parità degli altri fattori, può certamente produrre i suoi effetti. Anche se riteniamo che su LTC siano inferiori rispetto a quelli che possono essere prodotti su BTC, dove le reward giornaliere – al controvalore in dollari – sono decisamente più importanti.

  • Lo stesso vale per Bitcoin

Con gli eventi previsti e prevedibili dai mercati difficilmente si può assistere a movimenti bruschi e sul brevissimo periodo. Tutti sanno quando avviene l’halving, tutti si preparano allo stesso e i mercati scontano il tutto in anticipo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da