Anche Cosmos (ATOM) sta seguendo le dinamiche del mercato crypto ed è entrato in una fase discendente. Attualmente quota 8,66$ ed i primi giorni di Agosto sono in rosso, dopo che già Luglio si era chiuso in negativo con un -4,50%. Anche su base annua ATOM risulta in rosso del 7%.
Cosmos,come molte cryoto, ha avuto un ottimo rimbalzo ad inizio anno, con un Gennaio che ha fatto segnare +43%. Ha fatto un massimo relativo a Febbraio, toccando i 15,49$ e poi ha iniziato la fase discendente. Sostanzialmente sono ormai 6 mesi che scende, solo ad Aprile ha avuto un sussulto rialzista. A Gennaio’22 ha toccato i suoi massimi storici a 44,66$ ed al prezzo attuale è sotto del 80%.
Anche Cosmos paga una situazione di stasi del suo progetto. L’unico sussulto avuto risale ad un mese fa, ed è stato grazie a Tether , che ha annunciato di rendere Kava il gateway per l’emissione di USDT nativi su Cosmos. Pertanto gli USDT adesso potranno essere coniati e converti su Cosmos.
Sostanzialmente attorno all’ecosistema di Cosmos, c’è una fase con pochi sviluppi e partnership che possano portare hype ed interesse sul prezzo del token. Questa è una situazione simile a molte crypto, come ad esempio Polkadot che abbiamo analizzato ieri.
Nel grafico allegato, fornito dal sito di analisi on – chain Santiment, abbiamo l’andamento della Social Volume di Cosmos (linea gialla) e con la linea azzurra l’Active Social Users (Telegram). Entrambe queste due metriche sono in constante discesa, a conferma di poco materiale e news su cui discutere, che porta a poco interesse da parte degli utenti.
Passando ad un’analisi grafica di Cosmos, partiamo da un grafico weekly. Qui abbiamo una panoramica dal doppio massimo a 44,70$ di Novembre’21 e Gennaio’22, da dove è partita la discesa. In meno di 6 mesi ATOM è andato a perdere l’88%, toccando un minimo in spike ribassista al prezzo di 5,504$ nel Giugno’22.
Ne è seguita poi una fase di rialzo, con movimenti in swing, fino alla resistenza a 17,22$ toccata a Settembre’22. Nei mesi successivi Cosmos non è più riuscito a toccarla, pur avvicinandosi.
Focalizzandoci sull’andamento da inizio 2023, vediamo i massimi di Febbraio a 15,49$ e il successivo movimento ribassista, con un trend ben inclinato. Per provare una ripartenza in questo scenario sul settimanale ATOM deve andare sopra il livello di 11,100$.
Tagliando il tempo, passiamo ad un grafico daily, dove possiamo osservare gli ultimi movimenti. Qui si coglie bene, lo spike ribassista di inizio Giugno, quando anche ATOM è stato colpito dalla accuse della SEC di essere una security.
Il minimo intraday è stato fatto a 7,010$ e poi è partito il rimbalzo, che nell’arco di 3 settimane ha fatto segnare +45% ed è arrivato a fermarsi sulla resistenza dei 10$. Qui ha provato un paio di volte il break out senza riuscirci e poi è iniziata la fase discendente.
Ora ATOM è sceso sul supporto in area 8,50$ dato dal 50% di Fibonacci del vettore che va dai minimi a 7$ fino ai massimi a 8,465$. Un break down di questo livello porterebbe ad un’accelerazione ribassista con discesa verso 8,2$ e successivamente in minimi di Giugno. A livello di resistenza sul breve per ripartire deve andare al break out di 9,100$., per puntate poi ai 10$.
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…
$SEI a +10% in 24 ore, ma febbraio resta negativo -26%. Trend ribassista, resistenza…
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…
Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…