News

BOMBA CRYPTO: PayPal lancia il suo stablecoin | Tutti i dettagli

Anche PayPal si lancia nell'agone degli stablecoin.
2 anni fa
Condividi

PayPal ci prova dove gli altri hanno fallito. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il gruppo lancerà il suo PayPal USD – con Paxos a fare da emittente – e che avrà una gestione con riserva 1:1, seguendo il percorso degli stablecoin oggi più apprezzati e maggiormente capitalizzati.

Curioso il fatto che il gruppo farà affidamento a Paxos, un tempo emittente di BUSD e che successivamente a cause legali intentate da SEC e dall’authority finanziaria dello Stato di New York, ha interrotto tali attività, per quanto non sia chiaro quanto fosse stato contestato a questa gestione.

Il programma, tra le altre cose, dovrebbe essere attivo almeno inizialmente soltanto per gli Stati Uniti d’America. Non è chiaro se siano in fase di lancio progetti analoghi anche in area Euro, mercato comunque meno allettante per PayPal ma dove potrebbero crearsi degli spazi interessanti successivamente all’entrata in vigore del MiCA.

Anche PayPal avrà il suo stablecoin

Quello degli stablecoin è un settore altamente remunerativo, con Tether che soltanto per l’ultimo trimestre ha fatto registrare oltre 1 miliardo di profitti, e con USDC che sebbene in calo continua a valere centinaia di milioni di dollari di profitti per chi controlla l’ecosistema.

La cosa deve aver fatto ingolosire uno dei giganti dei pagamenti globali, PayPal, che secondo quanto riportato da Bloomberg, sarebbe pronta a lanciare il suo PayPal USD, uno stablecoin che sarà gestito tecnicamente, in termini di emissione e di riserve, da Paxos, società già nota nel mondo crypto in quanto emittente non solo del suo stablecoin, ma anche di BUSD, quello che ormai possiamo chiamare ex-stablecoin di Binance.

Tutto questo in un momento di massima difficoltà per PayPal – nonostante l’azienda sembri essere una di quelle maggiormente interessate ad innovare e ad abbracciare anche quanto sta avvenendo sul fronte delle criptovalute.

Anche PayPal nel mondo stablecoin

La società inoltre si sarebbe detta – sempre secondo quanto è stato riportato da Bloomberg, come maggiormente fiduciosa per un futuro di maggiore chiarezza in termini regolamentari negli Stati Uniti – segnale di una normalizzazione che ormai è attesa e pretesa anche dalle società del vecchio mondo finanziario.

Cosa si potrà fare con PYUSD?

Potrà esser convertito in Dollari USA in qualunque momento tramite PayPal e potrà essere anche utilizzato per acquistare le criptovalute che sono già disponibili sulla piattaforma, almeno negli USA. E ci sarà anche una piena integrazione, parrebbe, con VENMO.

Altro fatto interessante è la possibilità di trasferire PYUSD verso tutti i wallet esterni compatibili.

Ci saranno anche attestazioni mensili delle riserve, che saranno condotte sia da Paxos sia da una società esterna che per il momento non è stata rivelata, così come non sono stati ancora resi pubblici dettagli sul piano tecnico.

Non appena ci saranno ulteriori novità sul programma, non mancheremo di aggiornarvi sia su queste pagine, sia nel nostro canale Telegram ufficiale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da