News

Rivoluzione mondo Ethereum | Coinbase lancia il suo…

Una novità importante per Ethereum e per Coinbase.
2 anni fa
Condividi

Ci siamo. Oggi fa il suo debutto su mainnet una delle novità più importanti del 2023. Parliamo di Base, il layer 2 per Ethereum made in Coinbase – che propone un nuovo percorso per offrire scalabilità e economicità nell’ecosistema di $ETH. Le novità – soprattutto in termini di approccio – sono in realtà diverse. E meritano tutte un approfondimento anche per capire come potrebbe evolversi questo settore in futuro.

Varrà, più avanti, anche la pena valutare quale sarà l’impatto su un comparto – quello dei layer 2 – già particolarmente affollato e che presto vedrà arrivare sul mercato anche nuovi competitor. C’è ancora trippa – perdonateci la metafora – per i gatti che vogliono capitalizzare la lentezza strutturale di Ethereum?

Tutto questo senza che ci sia, in alcun modo, spazio per gli speculatori. Base infatti non emetterà un token proprio – cosa che è una sorta di novità assoluta – dato che proprio l’emissione di token era stata utilizzata in passato per finanziare certe attività di sviluppo. Emissione di token che è stata anche foriera di problemi, almeno negli USA, con SEC.

Coinbase lancia Base su mainnet: sarà asso pigliatutto?

Dipende dai punti di vista. Il mondo crypto ci ha abituato a sorprese parecchio imprevedibili, per quanto questa volta gli ingredienti per una ricetta di successo ci siano praticamente tutti. Ma partiamo dal principio.

Base è un layer 2 in ambiente Ethereum – che come gli altri si propone di offrire sul mercato una soluzione per una maggiore scalabilità di Ethereum e del suo ecosistema. Ci sono però differenze sostanziali rispetto a quanto è stato fatto vedere in passato da progetti analoghi.

La prima differenza è che a prendere in mano le redini dello sviluppo è un exchange, cosa che su questa scala non si era mai vista prima. E il primo effetto concreto è che trattandosi di un exchange di una certa rilevanza, tutti i grandi nomi del firmamento Ethereum si sono già detti pronti a sbarcare su questo layer 2. Così come lo hanno fatto anche grandi gruppi esterni al mondo crypto come Coca Cola – che per celebrare il lancio di Base dovrebbe lanciare un’iniziativa in NFT.

Seconda differenza: al contrario di quanto avvenuto fino ad oggi, non ci sono token. Base non avrà una propria criptovaluta e dunque lascerà poco spazio alle speculazioni che hanno reso facoltosi i primi investitori in Polygon Matic così come in Optimism o Arbitrum.

Terza novità: l’intera vicenda dovrebbe essere al riparo dalle mattane di SEC – non essendoci un token non possono esserci security – e dunque non possono esserci azioni legali dell’agenzia guidata da Gary Gensler. Una soluzione non da poco – dato il pessimo contesto nel quale il mondo crypto è costretto a muoversi ormai da tempo.

Il settore layer 2 ancora in fermento

A breve sono attese altre novità anche da altri grandi player del settore. Shibarium – il layer 2 di Shiba Inu Coin – dovrebbe fare il suo debutto su mainnet a metà agosto – e con ogni probabilità ci saranno altri lanci importanti nel 2024.

Una novità importante

Un settore che si fa sempre più affollato – e che per prosperare avrà bisogno del ritorno dei livelli di attenzione (e di operatività) del 2021. Ci siamo quasi, almeno secondo alcuni analisti. Per i più pessimisti invece ci sarà bisogno di un’altra cernita.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da