Dietro front per una migrazione di una popolare collezione di NFT che aveva fatto già discutere tempo fa appassionati di token non fungibili e dei network che erano coinvolti in questo spostamento. y00ts infatti migrerà su Ethereum, restituendo contestualmente quanto era stato ricevuto da Polygon come commessa per lo spostamento sul suo network.
Una notizia che arriva in un momento di crisi aperta per il mondo dei NFT – con volumi estremamente bassi e – al tempo stesso – prezzi minimi mai visti prima anche per le collezioni ritenute blue chip, e cioè quelle più importanti.
Il gestore del progetto ha indicato la necessità di unire le due community, quella di DeGods e quella di y00ts dietro la mossa a sorpresa. Una mossa che ha già innescato malumori importanti nella community di appassionati di $MATIC – fino a qualche tempo fa asso pigliatutto anche di questo specifico (e un tempo ricco) comparto.
La storia è di quelle che faranno discutere. y00ts, uno dei progetti di NFT più seguiti e più capitalizzati, ha annunciato il passaggio su Ethereum, dopo essersi spostato solo qualche tempo fa su Polygon. Una decisione che ai tempi fece discutere in quanto coinvolgeva un altro progetto con una community forte e articolata, e cioè Solana.
Amiamo ancora Polygon. È giunto soltanto il tempo di unire le community di DeGods e y00ts
Questa l’unica spiegazione data per una migrazione infrastrutturale che comporterà, per il gestore del progetto, anche la restituzione dei 3 milioni di dollari ottenuti per favorire lo spostamento del progetto su Polygon. Somma certamente importante per noi comuni mortali, ma evidentemente alla portata di chi gestisce progetti milionari.
Il tutto senza che all’orizzonte – come in molti speravano – ci sia un possibile ritorno a Solana, network sul quale erano nati entrambi i progetti. E ci sono poi altre novità che non faranno forse piacere ai detentori di y00ts:
Nello spirito della trasparenza, vogliamo essere chiari: la Season III riguarderà esclusivamente DeGods. Ci farebbe piacere vedere coinvolta la community di y00ts. SIamo tutti una grande famiglia. E come ricompensa, ci impegneremo ancora di più per y00ts 2.
Quando fu annunciata la migrazione – a fine 2022 – ci furono polemiche molto accese perché di fatto andavano via da Solana i due progetti NFT più ricchi e rappresentativi. Le polemiche furono poi esacerbate dalla presenza di un pagamento a favore del gestore del progetto di 3 milioni di dollari – per qualcuno un orrendo mercimonio.
A quanto pare però neanche la forza del denaro ha potuto nulla. L’attrattiva di Ethereum sembrerebbe essere maggiore. O semplicemente, dicono i maligni, non ci sono stati altri accordi commerciali che avrebbero dovuto spingere alla riunificazione dei progetti in seno a Polygon e non a Ethereum.
Staremo a vedere se il mondo NFT riserverà altre sorprese, in un momento comunque molto duro per questo comparto del mondo crypto.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…