Analisi Crypto

Analisi prezzo Monero XMR | Target ridimensionato a 172.00$

Monero rischia un ultimo colpo di coda ribassista prima della fine di agosto. Meglio acquistare solo su test dei supporti o dopo la rottura della nuova resistenza.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Monero (XMR) stanno attraversando una fase di arretramento che perdura sin dai massimi relativi toccati dalla crypto il 3 luglio scorso, a quota 172.49, nel cambio contro dollaro americano. La correzione sta perdurando da quasi un mese e mezzo e, almeno per il momento, pare aver trovato soddisfazione dopo il raggiungimento dei minimi relativi del 10 agosto a 154.32.

Su grafico ad ampia scansione temporale, con candele weekly, possiamo constatare come durante le ultime sei settimane la pressione ribassista sia rimasta predominante. Tutte le ultime sei candele presentano infatti corpo rosso, a indicare chiusure settimanali inferiori ai livelli di apertura.

Il secondo elemento di rilievo ricavabile dal grafico è costituito dalla formazione di una nuova resistenza di breve periodo, situata fra 160.50/161. Tale resistenza è stata generata dalla chiusura della settimana scorsa a 158.20, inferiore al primo livello di supporto che avevamo indicato con il nostro più recente aggiornamento a 159.20/160.25.

Si tratta, a tutti gli effetti, di un passo indietro compiuto dalla crypto sulla strada per il ripristino della tendenza rialzista. Precisiamo tuttavia che l’area di supporto più significativa è attualmente posizionata nello spazio tra 145.00/151.00. Non esistono quindi rischi, almeno nell’immediato, per quanto riguarda la tenuta dello scenario rialzista di fondo, ancora attivo sin dai minimi toccati la prima settimana di giugno a 129.74.

XMR/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 15/08/23, ore 18.33, last 157.17

Monero fa parte del gruppo dei 30 asset crittografici più capitalizzati a livello globale, in virtù di una raccolta complessiva che arriva a sfiorare i tre miliardi di dollari. Ciononostante, per il momento non fa parte del nostro portafoglio di cryptovalute “prima scelta” per posizioni rialziste di tendenza. Queste vengono selezionate in base a criteri di carattere tecnico, ma anche dopo un attento esame del quadro dei fondamentali.

Per individuare con maggior precisione l’attuale posizionamento dei riferimenti tecnici a 5-10 giornate, passiamo all’analisi del grafico intraday con barre da 30 minuti. Sebbene il “vecchio” livello di supporto principale a 152.65/154.05 non sia mai stato messo sotto pressione dei prezzi, ribadiamo che si è formata una nuova resistenza collocabile per l’esattezza fra 160.35/85. Essa costituisce il luogo ove si stanno concentrando in questa fase i venditori.  

La presenza di questa barriera tecnica rischia di agevolare, prima della fine di agosto, un’ultima tornata di vendite che potrebbe teoricamente spingersi fino al test dei supporti aggiornati a 150.35/151.30 e 145 25/146.50. Consideriamo ancora attive delle proiezioni rialziste che, tuttavia, vanno ridimensionate rispetto a quanto preventivato a metà luglio. Il primo obiettivo è situato adesso a 167.35 e l’obiettivo principale a 172.00/172.70.

XMR/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 15/08/23, ore 19.10, last 157.17

Per entrare long su Monero sono possibili almeno due strategie da applicare entro la fine di agosto. La prima consiste nell’attendere la rottura della resistenza a 160.85 con almeno una chiusura su grafico a 30 minuti. Questo indicherebbe una ripresa della pressione in acquisto e ci consentirebbe di alzare i livelli di supporto menzionati, portandoli a 154.00/154.50 e 150.35/151.30. 

In alternativa, fino a rottura della resistenza indicata, sarà possibile intervenire sfruttando eventuali test almeno del primo supporto, con uno stop posizionato come sempre sotto al supporto più lontano. Quando sono le 19:06 di martedì 15 agosto, Monero viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 157.23 dollari, con un calo del -0.64% su base giornaliera. Da una prospettiva tecnica i prezzi si trovano quindi in una sorta di “zona di nessuno”, lontani dalle zone di intervento. Ricordiamo che indicazioni tecniche su questa e tutte le altre principali cryptovalute vengono diramate quotidianamente dal nostro canale Telegram. Per approfondire il funzionamento dei segnali qui esposti, rimandiamo alla consultazione della guida completa all’analisi tecnica disponibile gratuitamente sul sito.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Non farti ingannare dai CIARLATANI: ecco i PEGGIORI account crypto Twitter (X) per social ranking

Non farti fregare dagli scammer su Twitter: è fondamentale saper riconoscere i profili più…

da

Kraken: crypto exchange offre azioni negli USA. Rivoluzione per TOKENIZZARE TUTTO

Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...

da

Arbitrum blockchain: verso una nuova era di decentralizzazione e governance

Arbitrum presenta alcuni problemi nell'ottica dell'operatività di governance, con processi che spesso risultano lenti…

da

Giorni DECISIVI per il prezzo di Ethereum: Fai ATTENZIONE a queste date!

Per Ethereum sono attese due importanti scadenze Deribit che potrebbero scuotere il rapporto tra…

da

Ethereum: SEC RINVIA staking su ETF. Altri 45 giorni di passione per ETH!

SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.

da

Bitcoin sfida i dazi: holders e whales tornano all’attacco | Ottimismo on-chain

Bitcoin +6,80% settimanale. Hodlers riprendono accumulo, con whale attive. Accumulation trend score in risalita,…

da