News

Ripple insieme a Mastercard | Consorzio per le CBDC

Mastercard chiama Ripple e Consensys per un progetto sulle CBDC
2 anni fa
Condividi

Ripple e Mastercard insieme per le CBDC, le valute digitali che sono e saranno emesse dalle banche centrali, in un tentativo anche di arginare la popolarità di almeno un certo settore delle criptovalute. L’idea di creare una sorta di consorzio sarebbe questa volta di Mastercard, che appunto avrebbe contattato anche Ripple per far parte della squadra.

A far parte del consorzio iniziale ci sarà anche Consensys, società che si occupa di analisi on chain e che è ha come fondatore uno dei co-fondatori di Ethereum. Un gruppo dunque con diverse società e professionalità che arrivano dal mondo delle criptovalute – e che con ogni probabilità sarà anche fonte di importante polemica per gli appassionati crypto.

Tutto questo poco dopo la vittoria di Ripple in tribunale – messa almeno parzialmente in discussione da un prossimo appello di SEC contro la decisione del giudice Torres.

Mastercard insieme a Ripple per le CBDC

Mastercard ha annunciato poche ore fa l’avvio di un programma dedicato al mondo CBDC e che vedrà da subito la partnership di diversi soggetti crypto nativi, tra i quali Ripple e Consensys

Il gruppo iniziale di partner include la piattaforma CBDC di Ripple e la compagnia di software Web3 Consensys, insieme al provider di soluzioni su asset tokenizzati Fluency e anche a Idemia che offre soluzioni per l’identità digitale, insieme ai consulenti di Consult Hyperion e al gruppo di sicurezza Giesecke+Devrient, insieme ancora a Fireblocks.

Un parterre di tutto rispetto che con ogni probabilità riuscirà – anche grazie all’impegno di Mastercard – a creare un impatto importante in un settore, quello delle CBDC, che in molti a ragione ritengono avverso a quello delle criptovalute e in generale alla filosofia di base di questo movimento.

Chi volesse saperne di più potrà trovare qui il comunicato ufficiale di Mastercard dove sono spiegati in dettaglio anche obiettivi e target di questo specifico programma.

In arrivo anche altri partner?

Con ogni probabilità sì, dato che il progetto vede già coinvolte società di primissimo profilo e che hanno un certo ascendente anche nel mondo dei VC, i finanziatori venture che sono in grado di spostare milioni a comando.

Vedremo quale azienda del mondo crypto premerà per entrare in questo mondo, un mondo inviso al grosso degli appassionati ma che potrebbe essere, almeno per chain come Ripple, la prossima grande occasione.

Nessun ritiro dal settore per Mastercard

Bloomberg e The Wall Street Journal, nonché Reuters, avevano parlato qualche settimana fa di un possibile ritiro da parte di Mastercard dal mondo blockchain e crypto.

È evidente che non si tratta di nulla di tutto ciò e che in realtà ci sono state soltanto delle pause di riflessioni e un taglio dei progetti maggiormente rischiosi.

Il mondo blockchain continua ad interessare i grandi gruppi dei pagamenti digitali, come dimostrato recentemente anche da PayPal, da VISA e da altri grandi gruppi del comparto.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: 100% Ethereum coperti. Chi ha aiutato, come e perché. La conferma del CEO

Bybit torna coperto al 100% anche su Ethereum. Ecco chi ha contribuito. La conferma…

da

Bitcoin on-chain: MVRV Pricing Bands equilibrio o rischio di ulteriore correzione?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 16 giorni, con metriche on-chain in calo. L'hash rate…

da

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da