News

La crypto che attacca Dropbox | Fine ai piani illimitati

Addio ai piani illimitati di Dropbox, per colpa di una crypto!
2 anni fa
Condividi

Tutta colpa delle crypto. Anche quando Dropbox decise di annullare i suoi piani illimitati, citando appunto l’abuso degli stessi da parte di una progenie molto particolare di appassionati del mondo crypto – e cioè coloro i quali sono coinvolti nella Proof of Time and Space che è propria dell’algoritmo Chia.

Ma torniamo alla notizia principale: Dropbox ha deciso di chiudere (probabilmente per sempre) i piani con spazio illimitato – citando questioni relative all’abuso di questa funzionalità del piano da parte di una categoria specifica di utenti. Utenti che, sempre secondo quanto è stato riportato da Dropbox, sono direttamente coinvolti nel funzionamento di Chia.

Per il momento Chia non ha risposto – né tramite il suo management né tramite qualcuno più in vista di chi prende parte al sistema. E nel frattempo, con ogni probabilità, usciranno rinforzate le convinzioni di chi guarda al mondo crypto come un territorio di pirati approfittatori, che si tratti di denaro, di spazio nel cloud o più in generale di risorse.

Chia sotto accusa: Dropbox corre ai ripari

Dropbox pone termine alla sua policy di spazio illimitato e passerà ad un nuovo sistema che misurerà il consumo di tutti i piani. Dietro la scelta ci sarebbe, almeno in parte, l’abuso di tali opportunità da parte di chi utilizza Chia o meglio partecipa al sistema e al particolare meccanismo di consenso di questo protocollo.

Un meccanismo che prevede l’utilizzo di spazio importante e di scrittura e riscrittura di dati, questione che oltre ad occupare una quantità di spazio importante, causa anche problemi in termini di picco di utilizzo delle risorse.

Abbiamo osservato che questa categoria di utenti frequentemente consumano migliaia di volte più storage dei business legittimi, cosa che rischia di creare un’esperienza pessima per tutta. La nostra policy per gli utenti Advanced è sempre stata quella di offrire tutto lo spazio che serve per un business legittimo, non di offrire storage illimitato per qualunque tipo di utilizzo.

Una dichiarazione che, se possiamo, ha anche il profumo di scuse preventive ai clienti. Un non possiamo farci nulla, dando la colpa a quanto pare ad uno sparuto numero di utenti in grado però di consumare una quantità importante di risorse. Non è chiaro per il momento perché non si sia pensato di eliminare soltanto la possibilità di utilizzare Dropbox per Chia o per attività legate alle crypto.

Ancora Crypto nell’occhio del ciclone

A nessuno piacciono le crypto? Non è vero – l’esistenza della nostra testata dimostra il contrario. Tuttavia ci sarà da lavorare certamente sulle pubbliche relazioni di un settore che arriva sulle prime pagine dei giornali spesso per notizie poco edificanti come questa.

Chissà se Chia si scuserà, o se lo farà qualche gruppo di utenti. E chissà se Dropbox, prima di cogliere la palla al balzo per limitare un servizio illimitato, abbia in realtà cercato di mediare.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da