News

Pepe: arriva chiarimento | Meme crypto rimbalza +4%

Arriva un primo chiarimento sul caso Pepe. E il token rimbalza.
1 anno fa
Condividi

L’account Twitter legato al progetto Pepe prova a fare chiarezza sul terribile crollo delle ultime ore e su una vicenda che in pochi hanno compreso, anche perché i soggetti coinvolti nel progetto ai massimi vertici sono tutti ignoti. Una storia che è costata molto agli investitori e alla credibilità di un progetto che fatica ad andare oltre lo status di meme.

Ci sarebbero stati dissidi importanti nello sparuto gruppo che si occupa di questa criptovaluta, che avrebbero portato a sottrazione di fondi e a mosse che, almeno secondo quanto è stato riportato, non si sarebbe potuta prevenire. E da qui si dovrebbe cercare di ripartire, almeno sulla carta, verso il recupero di prezzi più consoni.

Una situazione certamente incresciosa, che ha dato ragione ai tanti detrattori del progetto e che ha portato una ferita forse insanabile nella community, piccola ma agguerrita, che continua a sponsorizzare il progetto.

Volano piatti e stoviglie – e intanto PEPE affonda

La questione è stata spiegata – ammesso che quanto contenuto nel lungo post su Twitter sia vero – da chi gestisce l’account ufficiale del progetto Pepe.

Un post molto lungo, che invitiamo tutti gli appassionati a leggere e che racconta di una community interna fortemente divisa, e spinta anche da velleità di guadagno personale.

Sin dagli albori, Pepe è stato purtroppo colpito dalla presenza di una parte del team che era costituito da malintenzionati, che si sono fatti guidare da grandi ego e dall’avidità. Pepe è ora finalmente libero da questi problemi, con una strada chiara davanti.

Così si apre il post che vorrebbe raccontare quanto accaduto negli ultimi giorni e quanto si potrà fare adesso.

Sono scioccato da quanto è accaduto e vorrei scusarmi per la paura e per l’incertezza e per le perdite che le azioni di questi malintenzionati hanno causato ai membri della nostra community. I token nei wallet sui CEX non dovevano essere venduti né li avrebbero dovuti utilizzare per guadagno personale. Se fossi stato l’unico ad essere in carica, avrei fatto alcune donazioni e bruciato una parte di questa supply.

Aggiungendo poi che quanto rimasto nelle casse è ora sotto il pieno controllo di chi gestisce l’account Twitter, facendo così rientrare, ammesso che sia vero, qualunque tipo di preoccupazione riguardante il futuro del progetto.

Pericolo rientrato? Sono forse in pochi a crederci

Nonostante le rassicurazioni, sembrerebbe che nei circoli degli appassionati crypto siano in pochi disposti a credere a quanto affermato – o comunque a dare ulteriore credito a $PEPE, nonostante un rimbalzo nelle ultime 24 ore per il meme token più discusso del momento.

Staremo a vedere come evolverà la situazione, per un mondo crypto che poi è sempre disposto a dimenticare a stretto giro di posta, non appena si presentano delle consistenti candele verdi. Il progetto, tecnicamente, non è morto – e siamo piuttosto certi del fatto che a breve vedremo tornare una certa speculazione, probabilmente cavalcando la presenza di prezzi bassi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da