Analisi Crypto

Analisi prezzo Ethereum | Ancora attivo il target a ETH a 1575.00$

Ethereum sta completando la parte terminale della correzione scattata ad aprile. Toccati due minimi a 1590. Il segnale rialzista appare ormai dietro l'angolo, ma dobbiamo tenere lo short fino a prova contraria.
2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) sono bloccate dal 17 agosto in un range di stabilizzazione compreso fra 1590.00 e 1700.00. Nell’ambito di questo movimento di oscillazione laterale-non direzionale, la crypto ha toccato due minimi appena sopra quota 1590.00 nei giorni 17 e 22 agosto, livelli che balzano immediatamente all’occhio anche su grafico daily.  

Non è ancora possibile parlare di “doppio minimo”. Questo particolare pattern tecnico di inversione rialzista si forma, infatti, solo quando viene oltrepassata la cosiddetta linea della “neckline”. Si tratta di quella resistenza che si forma nel punto più alto compreso tra i due minimi. Nel caso specifico, si tratta del picco del 18 agosto toccato a 1698.80. 

Fino a quando tale livello non sarà stato oltrepassato con stabilità non potremo disporre di indicazioni chiare di esaurimento della fase ribassista, che prosegue ininterrotta dai massimi relativi di metà luglio. Di conseguenza, dobbiamo considerare ancora pienamente attivo lo scenario di ribasso, nonostante il fatto che la pressione in vendita abbia – con ogni evidenza – subito un affievolimento nel corso dell’ultima settimana.

ETH/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 28/08/23, ore 19.26, last 1649.83

Se osserviamo il grafico storico a candele weekly, vediamo come l’ultima candela completa abbia assunto una forma tipica delle fasi di indecisione, con ampia ombra inferiore e piccolo corpo disposto sopra alla metà del range. Questo è un motivo ulteriore per tenere monitorata con estrema attenzione la resistenza passante per la linea dei 1700.00 dollari, ma è anche una conferma al fatto che non sono ancora presenti indicazioni rialziste “definitive”. 

Ricordiamo, a beneficio di quanti fossero interessati ad approfondire il funzionamento dei segnali tecnici, che su Criptovaluta.it è disponibile gratuitamente un corso completo di analisi liberamente fruibile da tutti i Lettori. Come già avevamo anticipato in occasione del nostro più recente aggiornamento, Ethereum si trova all’interno del movimento terminale relativo all’intera fase di correzione che procede dai massimi dell’anno, toccati ad aprile a 2138.53.

ETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 28/0823, ore 19.23, last 1651.24

Si tratta della cosiddetta “onda C di Elliott”, movimento che di prassi assume carattere di impulso. Su grafico a barre intraday da 30 minuti vediamo come i prezzi stiano probabilmente completando proprio in questi giorni la quarta sotto-onda, appartenente al gruppo di cinque che compongono l’impulso ribassista.

Consideriamo ancora attivo un target a 1575/77. Dobbiamo attendere che venga raggiunto appieno questo livello per poter appurare, in base ai segnali che verranno forniti dai prezzi, se ci siano le condizioni per tornare successivamente in acquisto. È necessario premettere che, in caso di cedimento di 1575.00, il successivo livello di verifica sarebbe localizzabile a 1506/1517. Le resistenze che mantengono attivo lo scenario di ribasso sono situate a 1695/1703 e 1761/1769. Entrambi i livelli, in particolare il primo, costituiranno luogo di probabile ripresa del ribasso in caso di recuperi.

Lo scenario verrebbe annullato da una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 1769.00. Ricordiamo che Ethereum è parte integrante del nostro portafoglio rialzista di lungo periodo, composto da una selezione di asset crittografici valutati in base a criteri di carattere tecnico e fondamentale. Il portafoglio di Criptovaluta.it è liberamente consultabile sul sito. Ulteriori indicazioni tecniche su Ethereum, come su tutte le altre principali cryptovalute, vengono diramate ogni giorno dal nostro canale Telegram ufficiale. 

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da

I DAZI PESANO anche su Solana: crollano volumi, address attivi e fees

L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…

da

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da