Pronti per l’halving? Il tempo corre – e mancano ormai poche settimane che ci separano dall’evento quadriennale che – almeno fino ad oggi, ha anche scandito i cicli di prezzo di Bitcoin. Un evento che è iscritto nel codice di Bitcoin e che è atteso – giorno più giorno meno – per il prossimo aprile.
Dato che si tratta di un evento che coinvolge Bitcoin – caso raro questo – sia sul lato tecnico che sul lato economico – abbiamo dedicato l’ultimo numero del nostro Magazine proprio a questo, analizzando storici di prezzo e movimenti di mercato per i precedenti halving, anche per capire se, come e quando questo potrà essere di impatto per il prezzo di Bitcoin.
Tutto questo in una fase che per Bitcoin è ricca di novità attese, a partire dagli ETF Bitcoin Spot che dovrebbero essere approvati da qui alla data dell’halving. Un numero pertanto necessario e che riteniamo essere fondamentale per chi non ha vissuto i precedenti.
L’appuntamento è ogni circa 4 anni, per quanto i blocchi di Bitcoin non portino sempre una media di 10 minuti per la loro produzione. E l’appuntamento è di quelli importanti, perché riduce del 50% la quantità di nuovi Bitcoin che vengono associati con la produzione di un nuovo blocco e pagati a chi fa mining. Un evento previsto e prevedibile, che però nelle volte passate ha anche segnato inizio e fine di cicli rialzisti importanti.
Ed è questo il motivo che porta in tanti, anzi in tantissimi, ad attendere l’halving come se fosse questione di vita o di morte, almeno per i loro investimenti. E in parte, almeno in passato, lo è stata.
All’interno dell’ultimo numero del nostro Magazine – che puoi leggere qui – parliamo di come funziona l’halving e di quanto le sue conseguenze siano rilevanti per l’interno network di Bitcoin – e in particolare per la categoria dei miner.
Che oggi sono una realtà strutturata a livello industriale, che compie investimenti milionari e che talvolta è anche quotata in borsa. È la prima volta forse che ci troviamo ad affrontare un halving con un mondo Bitcoin così strutturato.
A livello tecnico, cosa cambia per Bitcoin e cosa dovranno fare gli investitori, per un momento che in molti si godranno come se si trattasse di un eclissi solare.
Per quanto in molti si affannino a spingervi all’investimento neanche troppo ragionato, noi abbiamo deciso di seguire, anche su queste pagine e comunque anche su quelle del Magazine un’altra strada.
Senza conoscere non si dovrebbe mai investire in un comparto – e parafrasando Warren Buffett, sempre meglio evitare di impegnare denaro in cose che sono al di fuori della nostra comprensione. La cosa positiva è che finalmente possiamo studiare, anche senza spendere nulla, per capire l’essenza e il funzionamento di una rivoluzione che l’umanità non aveva mai visto prima.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…