News

A Singapore presidente scettico su crypto | Dopo le elezioni…

Il nuovo presidente di Singapore non è mai stato morbido con le crypto. Ci sono però degli elementi di ottimismo
2 anni fa
Condividi

La narrativa degli ultimi mesi si è concentrata sugli sviluppi che arrivano dal Lontano Oriente e dal sud-est Asiatico, con Hong Kong che ha giocato – anche nella realtà – un ruolo prominente. L’altra parte della narrativa orientale si è concentrata però su Singapore dove dopo un’elezione con percentuali bulgare hanno finalmente un nuovo presidente. E in passato non si è espresso con toni granché concilianti verso il mondo crypto.

Si tratta di Tharman Shanmugaratnam, che è già stato Ministro delle Finanze di Singapore nonché a capo della locale Banca Centrale – e che in passato non ha mancato di sottolineare il suo scarso apprezzamento per il mondo crypto.

Il ruolo – che in larga parte simbolico – per qualcuno però potrebbe costituire una battuta d’arresto per il cammino delle criptovalute a Singapore, che pur è un luogo d’elezione per diverse società del mondo crypto. E dove il locale fondo sovrano, Temasek, è tra quelli che si sono scottati bruciando milioni nel caso FTX.

Cambio di piani a Singapore?

Probabilmente no. O meglio, non sarà una così immediata. Quando però c’è un avvicendamento ai piani alti della politica, è sempre meglio discuterne prima che tali cambi potrebbero configurarsi. Con oltre il 70% è stato eletto presidente Tharman Shanmugaratnam, che in passato aveva definito Bitcoin e mondo crypto come pura speculazione e tendente alla pazzia.

Opinioni che in realtà abbiamo avuto modo di sentire anche da altri personaggi di vertice e che non sono una novità assoluta per le nostre orecchie, almeno stando a quanto la politica da ovest a est ripete ormai da tempo.

Tuttavia sarà strano per i nostri lettori leggere certe parole dal presidente di un paese, Singapore, che è sempre stato all’avanguardia del mondo crypto e dove diverse società e exchange hanno da tempo ottenuto licenza, favorite proprio dal regime di libertà economica del paese.

  • Il presidente preferisce comunque il libero mercato e il laissez faire

Il neo-Presidente di Singapore non si metterà però di traverso. Ne ha avuto occasione in passato e già nel 2018 si era detto più che fiducioso sulla capacità del sistema finanziario di Singapore di rimanere immune alle acque che il mondo crypto avrebbe potuto agitare. E anche più di recente, al WEF, ha detto che non servirebbero leggi stringenti, ma semplicemente avvisi per la popolazione riguardanti i grandi rischi coinvolti.

Dunque, per quanto non appassionato di crypto, il neo-presidente di Singapore difficilmente invertirà il trend di un paese che dell’apertura alle novità, anche finanziarie, ha fatto la sua cifra distintiva.

Occhio a chi riporterà le frasi private del contesto

Le frasi del presidente di Singapore – pronunciate in realtà in passato – stanno già facendo il giro del web – e qualcuno con ogni probabilità ci ricamerà per descrivere una situazione non esattamente rosea.

In realtà non vi è nulla di cui essere preoccupati, almeno per ora. Anche perché il presidente non ha comunque potere di intervento diretto in queste vicende. E perché in passato ha dato ampia riprova di saper lasciare quantomeno in pace il settore crypto e BTC.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da