News

Su Bitcoin e crypto rischio autodistruzione USA | Parla esperto

Parla Brett Winton di ARK Invest. Gli USA, con BItcoin, si stanno dando la zappa sui piedi.
1 anno fa
Condividi

A parlare non è certamente qualcuno che non ha interessi nel mondo Bitcoin e crypto. Ma l’opinione, per quanto potenzialmente interessata, è di quelle che meritano attenzione. È ARK Invest, tramite Brett Winton, ad analizzare la situazione di Bitcoin negli Stati Uniti e a sottolineare come in realtà le recenti politiche degli USA siano dannose non per $BTC e crypto, ma per il paese e il suo futuro.

Un crack down, così viene chiamato in gergo in inglese, che ha già prodotto effetti importanti e che continuerà a produrne, a meno di non vedere una decisa inversione di tendenza per un mercato che, negli USA, aveva trovato una delle sue importanti culle.

Continuano così a montare le pressioni su SEC e su una certa politica che sostiene le operazioni – per molti illegali – dell’agenzia guidata da Gary Gensler. Pressioni che potrebbero sfociare, sempre secondo gli analisti più à la page, nell’approvazione del tanto atteso ETF Bitcoin Spot.

Gli Stati Uniti contro i loro stessi interessi

Una politica miope, almeno secondo ARK Invest, che finirà per ripercuotersi in modo negativo su chi la sta implementando. Il motivo del contendere sono di nuovo le stance fortemente negative delle agenzie governative degli Stati Uniti contro Bitcoin e crypto. Posizioni che si sono trasformate in azione – a partire dall’attacco a Binance e Coinbase e alla negazione plurima di ETF basati su Bitcoin.

Cambio di passo deciso?

Questa è la posizione di Brett Winton, che parla a nome di ARK Invest, società di gestione di capitali che investe da tempo nel settore e che è tra le prime promotrici di un atteggiamento più morbido verso le criptovalute e $BTC.

Provare ad uccidere Bitcoin perché minaccia la dominance del Dollaro USA è come provare a distruggere le tecnologie per le traduzioni perché mettono in pericolo la dominance della lingua inglese. Ad ogni modo, entrambe le tecnologie hanno effetti sinergici, e quando sono adattate in modo più tranquillo, possono favorire l’impatto l’un l’altra.

Un paragone che darà da pensare, perché effettivamente la difesa sperticata del dollaro USA contro qualcosa che minaccia non è – e che se lo fosse potrebbe comunque farlo aggirando certe posizioni, è qualcosa che non quadra – e che non avrà gli effetti sperati.

Pressioni su SEC: quali potrebbero essere le conseguenze

Il tema degli ETF Bitcoin Spot continua ad essere uno dei più caldi per il mondo crypto. C’è chi ritiene che saranno impulso per la prossima Bull Run, e c’è anche chi ritiene che ormai l’approvazione di SEC sia inevitabile.

Sul tavolo, almeno secondo Eric Balchunas di Bloomberg, 20 miliardi di dollari soltanto per il primo anno. Una somma che eserciterebbe una pressione rialzista importante su Bitcoin e poi di conseguenza su tutto il mercato crypto.

Il prossimo appuntamento è per ottobre – anche se SEC e Gary Gensler potranno opporre un altro rinvio. Che la questione Grayscale renda il tutto meno praticabile non è, per il momento, affatto scontato. Staremo a vedere.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da