Analisi tecnica

Bandwidth Indicator (BW) combinato alle Bande di Bollinger: Guida all’uso 

Il Bandwidth Indicator è un indicatore utilizzato nell'analisi tecnica per misurare la larghezza delle Bande di Bollinger, aiutando così a identificare fasi di compressione ed espansione della volatilità.
1 anno fa
Condividi

Nella cassetta degli attrezzi di un trader, abbiamo constatato che uno degli strumenti più importanti e versatili sono le Bande di Bollinger, che hanno un’ampia applicazione anche al mondo crypto. 

Il loro utilizzo viene ad essere accompagnato da due altri indicatori, creati sempre da John Bollinger e sono: il Bandwidth ed il %B. Entrambi sono stati presentati nel suo libro, Bollinger on Bollinger Bands.

Nell’articolo di oggi, iniziamo trattando il Bandwidth Indicator (BW) o indicatore di larghezza di banda. 

Il Bandwidth Indicator (BW)

Questo indicatore serve a misurare la differenza percentuale tra la banda superiore e quella inferiore. Viene utilizzato per evidenziare le fasi di compressione od espansione della volatilità. Come sappiamo, le ricerche di Bollinger hanno mostrato che i prezzi si trovano per circa il 95% del tempo all’interno delle due Bande.

La formula del Bandwidth

La formula di calcolo per ricavare il bandwidth è abbastanza semplice e la possiamo riportare così:

Bandwidth = (Valore della Upper band – Valore della Lower Band)/Media Modbile (20 periodi)

Ricordiamoci che le Bollinger Band hanno una banda centrale data da una media mobile semplice (Sma) di default a 20 periodi. Le due bande esterne sono di default settate a 2 deviazioni standard sopra e sotto la banda centrale. 

Quando si calcola il Bandwidth, il primo passaggio consiste nel sottrarre il valore della banda inferiore dal valore della banda superiore. Questo mostra la differenza assoluta. Questa differenza viene quindi divisa per la banda centrale, che normalizza il valore. 

Bitcoin – Bandwidth Indicator

Il risultato è un oscillatore, rappresentato da una linea continua, che aumenta di valore quando si ha un incremento di volatilità. In questo caso, graficamente, le due Bande di Bollinger tendono ad allontanarsi l’una dall’altra. Al contrario, abbiamo una diminuzione di valore, quando le due BB tendono a convergere. 

L’obiettivo e gli utilizzi del Bandwidth

Il BW ha come obiettivo principalmente di agevolare l’individuazione delle fasi di congestione e della conseguente contrazione della volatilità di una crypto. Il suo scopo è andare ad individuare valori particolarmente bassi dell’oscillatore, da monitorare per potenziali operazioni di breakout con movimenti direzionali, che possono verificarsi a seguito di esplosioni di volatilità. 

Utilizzo con la strategia dello squeeze

Ripple (XRPUSD) – Bandwidth e sqeeze

Il primo e più noto utilizzo è quello che abbiamo già esaminato in un’analisi preliminare delle Bollinger Band ed è la Squeeze strategy. 

Questa si verifica, quando la volatilità diminuisce notevolmente, con le bande che si restringono man mano che il prezzo si comprime. Un valore relativamente basso di BW può anticipare un possibile Squeeze o restringimento.

In seguito, un aumento significativo del prezzo della crypto può portare a ingressi in breakout in una delle due direzioni. Sul grafico è riportato un esempio su Ripple, nel pair XRPUSD.

Limiti del Bandwidth

Anche il Bandwidth non risolve il principale limite delle Bande di Bollinger, ossia la mancanza di un’indicazione della direzione in cui avverrà il breakout. 

Un secondo limite intrinseco alla formula del BW è la sua natura di misura relativa. Di conseguenza, non esiste una soglia di valore dell’oscillatore univoca e da utilizzare per un confronto tra diverse crypto. Pertanto, risulta sempre necessaria un’analisi della serie storica per individuare i valori minimi di BW da prendere in considerazione.

Utilizzo con strategie mean reverting

Ethereum – Bandwidth Indicator e mean reverting

Il Bandwidth può essere inserito come filtro all’interno di strategie e trading system volti all’individuazioni di situazioni estreme, anche su time frame brevi, per operazioni di trading.

La logica del “mean reverting” porta a ricercare di situazioni estreme in cui il BW mostri una serie crescente e il prezzo si trovi in aree di resistenza, ad esempio, per aprire una posizione short. Ovviamente si può invertire il tutto, per individuare operazioni long.

Conclusioni

Il Bandwidth è un indicatore sviluppato da Bollinger da supporto alle sue bande principali. Graficamente è una linea continua che va a rappresentare le situazioni di compressione ed espansione di volatilità. Utile soprattutto nell’impiego di strategie di sqeeze trading.

Alex Lavarello

Profesional Trader, Analista tecnico, Socio SIAT, ha operato presso le sale trading di Twice Sim e poi IWBank.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da

Ethereum: perchè febbraio è NEGATIVO? Prezzo in attesa del breakout [Analisi]

Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…

da

Heatmap di Liquidazione vs Volumi di Scambio: Quale indicatore è più affidabile?

Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…

da

Bittensor: decolla +25% settimanale, spinto dall’effetto Coinbase [Analisi]

Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…

da

Ethereum: la Fondazione vuole la svolta. Caccia a un SMM per invertire il sentiment

Ethereum è a caccia di un social media manager. Riuscirà a migliorare... il sentiment?

da

Crypto e Bitcoin: MALESSERE tra gli investitori. È colpa di QUESTI DATI? Oppure siamo di nuovo…

L'incertezza massacra più delle correzioni. Qualche idea sulla quale ragionare.

da