News

Polygon scelta dal più grande asset manager in Corea del Sud

Altro colpaccio per Polygon Matic, che collaborerà con un gestore da 500 miliardi per la tokenizzazione degli asset.
2 anni fa
Condividi

Un altro grande gruppo sceglie Polygon Matic. Si tratta dell’asset manager da 500 miliardi Mirae Asset Securities, che è il più importante gruppo finanziario della Corea del Sud. Il gruppo ha annunciato oggi l’avvio di un progetto insieme a Polygon Labs. Il comparto? La tokenizzazione degli asset finanziari, insieme ad una spinta all’adozione delle tecnologie basate su Web3.

Polygon, secondo quanto è stato raccolto e diffuso da Coindesk, sarà anche consulente tecnico per il team di lavoro che si occuperà, da Mirae, di sviluppare soluzioni di tokenizzazione per gli asset dei mercati finanziari tradizionali.

Un’altra grande partnership per Polygon, questa volta nel settore che forse interessa direttamente di più il mondo della blockchain e delle criptovalute. Tutto questo in una fase di mercato che è segnata da uno scarso interesse generale, almeno in termini di mercato, anche per i principali token del mercato come $MATIC.

Un grande consorzio che sceglie Polygon

Da un lato c’è il più importante asset manager della Corea del Sud, dall’altro, a fare squadra, anche diverse società indipendenti come Hana Financial e SK Telecom, questa tramite il suo consorzio Next Finance Initiative.

Altra grande partnership per Polygon Matic

Si tratta di una partnership di quelle importanti per un protocollo, Polygon Matic, che conferma di essere uno dei più appetibili non solo per i grandi marchi retail, ma anche per istituzioni finanziarie di un certo calibro.

Polygon Labs è una società leader a livello globale per lo sviluppo di tecnologie su blockchain, che sta innovando attraverso tutti gli aspetti del Web3. Tramite la collaborazione a livello tecnico con Polygon Labs, Mirae Asset Securities punta a stabilire una leadership globale nel settore degli asset tokenizzati.

Questo è il commento di Ahn In-sung, che è a capo della divisione dedicata agli asset digitali per il gruppo Mirae Asset Management.

  • Di che tipo di asset si tratta?

Si è parlato, almeno tra le righe, non solo di asset finanziari come le azioni, ma anche della possibile tokenizzazione di proprietà immobiliari, di obbligazioni e anche di pezzi d’arte da collezione. Non è chiaro però quali soluzioni saranno sviluppate tramite questa collaborazione.

Mirae è un grande esempio di una società che guarda avanti e che punta a stare al passo con il mondo – in costante evoluzione – della finanza digitale. La sua esplorazione della tokenizzazione accelererà, senza alcun dubbio, l’adozione del Web3 anche tra altre istituzioni finanziarie.

Polygon scelta ancora dall’alta finanza

Non è la prima volta che Polygon viene scelta da grandi gruppi finanziari. In passato anche Franklin Templeton insieme a Hamilton Lane hanno deciso di sviluppare le proprie realtà digitali utilizzando proprio l’infrastruttura che viene offerta da Polygon Matic.

Il layer 2 più popolare in ambito Ethereum continua ad essere una delle destinazioni più popolari per quanto riguarda tanto il settore retail, con Starbucks, NIKE e altri brand di questa portata che hanno già scelto Polygon, tanto invece per realtà più strettamente finanziarie come nel caso che stiamo analizzando oggi.

Un segnale positivo che però non ha trovato

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da

Bitcoin e S&P 500: chi è il vero rifugio dai DAZI del 2025? [Analisi]

Trump e dazi fanno tremare i mercati, Bitcoin incerto ma resiliente sopra il supporto.…

da