News

Previsioni rialziste su Bitcoin: ecco quando sarà il momento di comprare!

Le nostre previsioni su Bitcoin sono rialziste ma... forse non è ancora giunto il momento di comprare: ecco le resistenze da tenere d'occhio!
5 anni fa
Condividi

Bitcoin ha dato seguito a un buon incremento di prezzo oltre i 10.000 dollari ed è attualmente in fase di consolidamento. Un movimento che fa ben sperare affinché la criptovaluta possa recuperare terreno sopra i 10.200 dollari nella sua prossima ondata rialzista.

Ma allora conviene entrare oggi rialzisti su Bitcoin, con le migliori piattaforme di trading online come eToro? O è meglio attendere nuovi segnali?

Bitcoin potrebbe salire tra 10.500 e 11.000 dollari

Nella giornata di ieri abbiamo assistito alla formazione di un nuovo minimo settimanale del prezzo del Bitcoin intorno a 9.483 dollari. Poco più tardi, però, il prezzo di BTC ha iniziato un discreto movimento al rialzo al di sopra dei livelli di resistenza posti a 9.700 e 9.800 dollari.

I tori a quel punto hanno guadagnato forza e fiducia, al di sopra di una linea a 10.000 dollari, e la media mobile semplice a 100 ore. Di conseguenza, il prezzo è stato scambiato verso il livello di 10.300 dollari e si è formato un nuovo massimo intraday vicino ai 10.279 dollari.

Il prezzo di Bitcoin è in fase rialzista, ma forse per comprare occorre attendere un po’.

Attualmente Bitcoin sta correggendo al di sotto dei 10.200 dollari ma ci sono molti supporti sul lato negativo vicino ai 10.100 e 10.080 dollari. Sul lato positivo, invece, il livello di 10.200 dollari è un ostacolo fondamentale per il Bitcoin.

Conviene comprare Bitcoin?

Riteniamo che il prezzo di Bitcoin debba stabilirsi in maniera convincente al di sopra dell’area di resistenza di 10.200 dollari per poter continuare a crescere sul breve termine. In questa ipotesi, infatti, è molto probabile che i tori possano puntare in modo deciso ad una rottura al di sopra dell’area di resistenza principale di 10.500 dollari. Se dovessero riuscire in questa impresa, il prezzo di Bitcoin potrebbe anche testare l’area di resistenza di 11.000 dollari sul breve termine.

Se invece il Bitcoin non dovesse riuscire a superare l’area di resistenza di 10.200 dollari, allora la valuta potrebbe riprendere il suo declino. Il primo supporto importante è vicino all’area di 10.000 dollari, mentre il successivo è posto vicino al livello di 9.9100 dollari. L’ulteriore supporto è quindi posto a 9.900 dollari.

Consigliamo pertanto di attendere ancora un po’ prima di entrare rialzisti su Bitcoin e, nel frattempo, esercitarsi con le proprie strategie di investimento criptovalutario aprendo un conto demo su eToro.

Buon trading!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da