Continuiamo a seguire le Bande di Bollinger, passando a discutere di un altro indicatore a esse collegate, che presenta un nome e un acronimo molto brevi, il %B o percent B.
Le Bande di Bollinger (BB), le abbiamo già analizzate ed abbiamo scoperto come siano uno degli indicatori più poliedrici nel panorama degli strumenti a disposizione dell’analisi tecnica. Più recentemente, abbiamo approfondito un altro indicatore sviluppato direttamente a John Bollinger, che è il Bandwidth, esposto in un articolo della settimana scorsa.
Come già menzionato, anche il %B è stato ideato direttamente da Bollinger e insieme al Bandwidth, è stato presentato nel suo libro, Bollinger on Bollinger Bands.
Il “%B” può essere definito come uno strumento che misura la posizione dell’ultimo un prezzo rispetto alle Bande di Bollinger, le quali, ricordiamo, consistono in due deviazioni standard sopra e sotto una media mobile centrale di un determinato periodo.
L’utilizzo del %B, si inserisce nel filone principale delle Bande di Bollinger, che riguarda le fasi di esplosione di volatilità, con un relativo eccesso del prezzo della crypto, in una o nell’atra direzione.
Il %B quantifica la posizione del prezzo di una crypto rispetto alla Banda di Bollinger superiore od inferiore, ed è costruito come rapporto avente al numeratore la differenza fra prezzo e Lower band ed al denominatore la differenza fra Upper band e Lower band.
La formula per il calcolo può essere rappresentata così:
%B = (Prezzo di chiusura – Banda inferiore delle BB) / (Banda superiore delle Bande di Bollinger – Banda inferiore delle Bande di Bollinger)
Per l’impostazione di base del %B si parte dal settaggio di default delle Bande di Bollinger (20,2). Le bande sono a 2 deviazioni standard sopra e sotto la media mobile semplice a 20 giorni.
L’indicatore che si ottiene oscilla di solito tra i valori di 0 e 1, ma può anche superare i due riferimenti in una o nell’altra direzione. Pertanto il %B non ha valori limitati. Tuttavia, questo schema in un range definito consente di fornire un’interpretazione di base ai suoi movimenti.
L’indicatore così ottenuto, può essere utilizzato per identificare situazioni di ipercomprato o di ipervenduto.
È stato creato con l’obiettivo di dare uno strumento per affrontare uno dei problemi delle Bollinger Bands. Spesso si osservano a situazioni in cui il prezzo della crypto, corre lungo la banda inferiore e superiore per un lungo periodo prima di cambiare direzione.
È uno strumento veramente relativo, che non genera informazioni di tipo assoluto. Indica solamente il posizionamento in relazione all’ambiente costituito dalle Bande di Bollinger. Pertanto va utilizzato in affiancamento con le Bande o combinato con altri indicatori ad esempio di volume.
Per l’individuazione dei pattern, è spesso utile un ambiente preciso in cui studiarli, e le Bande di Bollinger sono particolarmente adatte a questa situazione.
Nel grafico allegato di Cardano (ADA), riportiamo la formazione di un possibile doppio minimo. Il prezzo ha fatto due minimi, il primo a 0,2380$ ed il secondo a distanza di quasi un mese a 0,2360$.
Il %B sul primo minimo è stato più basso, mentre sul secondo è risultato più alto, in entrambi i casi, il prezzo è stato esterno alla BB inferiore. Inoltre come parametro in più si può inserire anche una media sul volume (sma50) per dare una conferma della possibile inversione.
Il %B si utilizza combinato con le Bande di Bollinger. Misura la posizione del prezzo di una crypto rispetto alle stesse BB, indicando se è esterno alla Upper Band (%B > 1) o inferiore alla Lower Band (%B < 0). Aiuta a identificare condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Adatto alla identificazione di pattern ed all’utilizzo in strategie di trading.
Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…
Il Position Trading nelle crypto è una strategia di lungo termine che sfrutta trend…
Lo Zig Zag è un indicatore tecnico che evidenzia i trend principali, eliminando il…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…