News

BlackRock ha comprato 12.200 Bitcoin? | Occhio alle FAKE NEWS

Ancora fake diffuse su Bitcoin e BlackRock per ottenere qualche click in più
1 anno fa
Condividi

L’arrivo di BlackRock sul mercato di Bitcoin ha agitato gli animi di investitori e appassionati. E forse lo ha fatto un po’ troppo, innescando un ciclo di fake news e di tweet acchiappalike che rischiano però di far perdere tanto denaro a chi investe – in particolare se non ha gli strumenti per tutelarsi da queste bufale. Ultima in ordine temporale l’acquisto di 12.200 Bitcoin da parte appunto di BlackRock.

Una fake bella e buona per tutta una serie di motivi – e sulla quale manca qualunque tipo di prova o anche di indizio, che però è stata prontamente ripresa da tanti sedicenti siti di informazioane, che contribuiscono così senza scrupoli alla diffusione di notizie false in cambio di qualche click – o peggio ancora per vendere truffe annesse e connesse.

Se Bitcoin vuole affermarsi come denaro più giusto, più giusti dovranno cercare di essere anche i suoi alfieri, anche quando si nascondono dietro un mare di condizionali, di si dice, e di rumors.

No, BlackRock non ha comprato 12.200 Bitcoin

Al contrario di quanto vorrebbero farvi credere altri, non c’è alcuna prova dell’acquisto di 12.200 Bitcoin da parte di BlackRock. In aggiunta, la prossima approvazione dell’ETF non ha comunque alcuna relazione con l’eventuale necessità di BlackRock di comprare $BTC. Le cose, per gli ETF, funzionano diversamente.

Ovviamente nessuna prova

Gli ETF prevedono l’intermediazione da parte di quelli che si chiamano APAuthorized Participants – broker e banche che hanno diritto di interazione diretta con l’ETF. Sono questi a comprare – valutando eventuale domanda da parte dei clienti – Bitcoin, per poi versarlo presso il custode e ricevere da BlackRock quote dell’ETF da rivendere sul mercato secondario.

Una questione facile da apprendere – basta qualche ricerca su Google – ma che tanti sedicenti colleghi evitano accuratamente, preferendo cavalcare narrative sbilenche e fake news, abdicando al loro ruolo di informatori e riempiendo di false aspettative i lettori.

Una situazione incresciosa e purtroppo non nuova, nei confronti della quale però i lettori dovrebbero iniziare a prepararsi, per quanto tutti o quasi sognino l’ingresso, a gamba tesa, di un grande gestore come BlackRock con investimenti diretti in Bitcoin.

BlackRock ha importanti obblighi di pubblicità

Se BlackRock compra degli asset, lo comunica alle autorità competenti, dato che i controlli su questo tipo di società sono piuttosto stringenti e dato che non possono essere gestite come se si trattasse di sconquassati account Twitter che giocano al mestiere dell’investitore.

Nel caso in cui BlackRock volesse esporsi nei confronti di Bitcoin, non avrebbe dunque modo di tenere la questione nascosta agli occhi del mondo troppo a lungo. Proprio come non può farlo ad esempio Microstrategy, che ha investito pesantemente in Bitcoin e segnalato ogni suo singolo acquisto, indicando anche l’origine dei fondi.

Quindi prima di credere alle prime cose che si leggono, verificate la fonte – e quando ci sono troppi condizionali, rendetevi conto del fatto che vi stanno prendendo in giro.

E quando siete in dubbio su una notizia, potrete chiedere delucidazioni sul nostro canale Telegram ufficiale, dove il nostro team di specialisti vi aiuterà a capire se, come e quando quanto è stato riportato altrove sia vero o falso.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da