News

Hacker ruba Ethereum da un famoso exchange. E ora?

Attacco hacker da HTX. Sottratti Ethereum per 8 milioni di dollari. Justin Sun offre una ricompensa.
1 anno fa
Condividi

Grossi guai da HTX, quello che un tempo era conosciuto come Huobi. Secondo diverse fonti – e secondo anche Justin Sun, che controlla direttamente o indirettamente l’exchange, sarebbero stati sottratti circa 8 milioni di dollari in Ethereum da uno degli hot wallet del gruppo. Furto forse non troppo importante rispetto ai numeri che circolano di solito, ma che ha nondimeno gettato qualcuno nel panico.

Justin Sun ha altresì confermato la copertura delle perdite dovute all’attacco e la soluzione di ogni tipo di questione legata a questo specifico evento. E ha anche confermato, questa la cosa più importante, che gli asset degli utenti sono al sicuro.

Dati i personaggi coinvolti – ai quali abbiamo anche dedicato uno speciale sul nostro Magazine – vale comunque la pena di analizzare cosa sta succedendo, perché e se ci sia o meno motivo di ulteriore preoccupazione.

Hacker da HTX, rubati circa 8 milioni di dollari in Ethereum

Il furto è stato di quelli ricchi: 5.000 Ethereum, per un controvalore che è vicino agli 8 milioni di dollari. Sono stati sottratti, secondo le notizie più accurate, da uno degli hot wallet dell’exchange.

Justin Sun ha confermato che l’exchange si sarebbe accorto della somma mancante non appena l’hack è avvenuto e di aver operato con la massima celerità per riportare la situazione alla normalità. Justin Sun ha offerto anche il 5% all’hacker come ricompensa nel caso in cui i fondi dovessero essere restituiti, insieme alla possibilità di essere assunto all’interno della sicurezza dell’exchange. Nel caso in cui i fondi non dovessero essere restituiti, si procederà con le denunce del caso.

Le perdite potrebbero sembrare importanti, ma al tempo stesso sono una goccia nel mare di un exchange che vanta, nel momento in cui scriviamo, circa 3 miliardi di dollari in controvalore di depositi degli utenti. Nel frattempo uno dei wallet dell’hacker può essere controllato qui. E qui si può leggere il messaggio inviato all’hacker (in cinese) sull’offerta di un premio in caso di restituzione.

Cose che capitano o c’è da preoccuparsi?

Difficile rispondere per ora, fino a quando non saranno diffusi maggiori dettagli sulla questione – specificatamente sul fronte tecnico. Vedremo se i mercati reagiranno punendo HTX – anche questo però qualcosa che saremo in grado di valutare più avanti.

Vedremo anche se le rassicurazioni di Justin Sun riguardo la copertura di quanto è stato sottratto saranno prese per buone dagli utenti. L’unico metro sarà, in questo caso, la tenuta dei depositi. Se gli utenti porteranno via Bitcoin e crypto dall’exchange, allora potrebbero esserci dei problemi per HTX, o almeno per la sua credibilità.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da