News

Crypto SHOCK: Binance con la top banca giapponese

Binance sistema i suoi problemi in Belgio e nel frattempo sigla un accordo incredibile in Giappone.
2 anni fa
Condividi

Buone nuove da Binance, seppure difficilmente avranno il risalto – almeno sulla stampa classica – che hanno avuto le recenti difficoltà dell’exchange guidato da CZ. In realtà le notizie – buone per Binance – sono due: una in Europa una in Giappone.

L’exchange ha annunciato nella tarda serata di ieri di aver riattivato le registrazioni per gli utenti con residenza in Belgio, dopo che queste erano state interrotte lo scorso agosto a causa di problemi nell’ottenimento della relativa licenza. Problemi che non sono stati ancora risolti, come vedremo – anche se la cosa è in realtà di rilevanza piuttosto ridotta.

E poi c’è un’altra notizia che arriva dal Giappone, dove sempre lo stesso exchange starebbe cercando di cavalcare la nuova apertura del paese del Sol Levante agli stablecoin, insieme alla più grande banca del paese. Notizie importanti per un exchange che in molti hanno dichiarato, forse con un eccessivo trasporto, ormai spacciato.

Problemi negli USA? Binance vira in Europa e in Giappone

I problemi negli USA di Binance sono noti – e sono di difficile soluzione sul breve periodo. Qualcosa però, a quanto parrebbe, si può fare tanto in Europa quanto in Giappone. Il gruppo – che rimane il più popolare exchange crypto su scala mondiale ha infatti diffuso due annunci di grande importanza.

Accordo Storico per BinanceAccordo Storico per Binance
Un accordo storico per Binance

Il primo è che – come annunciato già in precedenza – sono state attivate di nuovo le registrazioni per i clienti residenti in Belgio, che potranno passare virtualmente dalla filiale polacca in attesa che l’exchange si doti della licenza per operare direttamente in Belgio. Arriva così la soluzione di una vicenda che in realtà non avrebbe dovuto tenere sulle spine nessuno, se non appunto gli utenti del Belgio.

La seconda notizia è che Binance sta collaborando in Giappone con Mitsubishi UFJ Trust and Banking Corporation – la banca più importante del paese, al fine di esplorare quanto può essere fatto in termini di stablecoin. Ci sarà uno studio congiunto, che punterà all’emissione di yen stable – tramite il sistema Progmat Coin, che è quello che è richiesto dalla compliance imposta da Tokyo. A sviluppare la piattaforma sarà direttamente MUTB – e vi sarà la partecipazione di Binance Japan per l’emissione dei primi token.

Giappone questione rilevante per gli exchange

Nonostante le recenti defezioni di diversi exchange americani, che prima operavano in Giappone e poi hanno deciso di riorganizzare la loro presenza (e di cancellare sedi a Tokyo e dintorni), il paese rimane uno dei più importanti nello scenario crypto internazionale. Secondo le più recenti stime, il mercato crypto e stable in Giappone potrebbe raggiungere 34 miliardi di investimenti totali, cosa che lo renderebbe una superpotenza anche in un ambiente, quello crypto, dove circolano cifre importanti.

E a riprova di questo atteggiamento bullish sul mercato giapponese vi è l’impegno, appunto, di un gigante bancario come MUTB, che si è impegnato nella creazione di una piattaforma e che – qualcuno forse dovrà venire a patti con questo concetto più avanti – ha deciso di farlo con Binance. Sì, proprio il gruppo che forse in troppi si sono affrettati a dichiarare come fuorilegge e sconfitto soltanto qualche settimana fa.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Gli effetti della notizia iniziano a manifestarsi: ora BNB sale... Gli scalper, col +2% attuale, giá iniziano a chiudere le posizioni aperte sui minimi.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Il vero BOOM della DeFi: il lending decentralizzato conquista il mercato, AAVE guida la corsa

La Defi continua a dettare legge: le piattaforme di lending, come Aave, riscuotono un'enorme…

da

I dazi colpiscono il mining Bitcoin. Bitdeer ha un piano – e punterà a fare mining DA SOLA

BItdeer sceglie una strategia molto particolare per aggirare i dazi.

da

Michael Saylor INARRESTABILE : a quanto ammonta l’impero in Bitcoin costruito da Microstrategy?

Michael Saylor e Microstrategy non si fermano più: acquistati altri $280 milioni. Quanti Bitcoin…

da

Più VELOCE del vento: MegaETH riscrive le regole della scalabilità su Ethereum

MegaETH, la blockchain che processa transazioni in "real time", è pronta a rivoluzionare la…

da

Crypto e Bitcoin: Donald Trump e il Nuovo Secolo Americano. Per noi anche RISCHI e PROBLEMI

Un nuovo secolo americano, a base di crypto. I programmi sono chiari, ma saranno…

da

Quando arriva la altseason: 5 VERITÀ che hai sempre IGNORATO sulle crypto di seconda fascia

Altseason: ecco cosa hai ignorato e come prepararti alla sua venuta.

da