News

BNB batte Ethereum in Asia e Europa | Solana distante

Una classifica particolare, che racconta un mondo che in pochi avrebbero immaginato.
1 anno fa
Condividi

Ethereum domina negli USA, mentre è BNB Chain a dominare in Asia e in Europa. Il fattore che è stato considerato dalla ricerca di Chainstak è l’attività degli sviluppatori – e forse è un buon metro per capire anche che tipo di progetti – e che tipo di infrastrutture – piacciano di più ai quattro angoli del mondo.

Una guerra tra protocolli che però, almeno a guardare la TVL e la qualità dei progetti sembrerebbe essere comunque a favore di Ethereum – per quanto appunto su BNB ci sia il grosso, la parte maggioritaria del lavoro di sviluppatori, anche indipendenti, in Europa e Asia.

Che tipo di segnale è? Proveremo a incrociare il pur interessante dato raccolto da Chainstack. E ne parleremo con gli appassionati anche sul nostro canale Telegram ufficiale – dove battiamo 24 ore su 24 notizie in anteprima e dove troverai migliaia di appassionati come te di crypto e dintorni.

Ethereum negli USA, BNB in Asia e Europa

Il dato è stato ricavato da Chainstack – società che si occupa di fornire infrastrutture per il web3 on demand e – chiaramente – a pagamento. E tramite i dati che raccoglie dai suoi clienti è stata in grado di indicare le preferenze per regione in termini di blockchain. Secondo quanto è stato riportato dal gruppo, Ethereum sarebbe la preferita dagli statunitensi – come riportato anche da The Block – mentre ci sarebbero maggiori attività su BNB per Europa e Asia.

I dati sulla TVL raccontano però un mondo diverso

Un dato certamente parziale e che non sancisce da solo alcun tipo di superiorità, che però dovrebbe e potrebbe essere utilizzato anche per fare determinate considerazioni.

  • Le preferenze sulle richieste di nodi

Interessante anche questo dato: negli USA guida EThereum con il 39% quasi del mercato, con BNB che invece vale il 31% circa del mercato. C’è poi Polygon, che incassa il 17% del mercato nel suo complesso, seguiti poi da Avalanche e anche Solana.

La situazione è molto diversa in Europa. BNB ha infatti il 24,4% dello share, seguito da Avalanche e Polygon con quote intorno al 22%, e che sono poi seguite in modo in realtà stupefacente da Ethereum che è soltanto in quarta posizione. In Asia situazione ancora più particolare: BNB vale il 72% del mercato, seguito poi da Ethereum al 25%.

È una classifica significativa?

Sì, perché si parla di infrastruttura che viene richiesta dai clienti. Tuttavia non dobbiamo prenderla come definitiva per valutare la qualità di certe infrastrutture. Tali dati possono cambiare in modo significativo anche nel giro di pochi mesi.

La TVL, che vede Ethereum in testa con più della metà del mercato, seguita da Tron che ne detiene circa 1/4, racconta un mercato diverso da quello che abbiamo visto poco sopra. BNB dal canto suo fa registrare meno dell’8%, segno che su questa chain ci siano più richieste di infrastruttura che valori conservati.

Si potrà però partire da qui per far qualche considerazione – magari andando a riprendere i dati tra qualche mese per registrare eventuali cambiamenti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da