News

Crypto: La super banca centrale vuole spiarle | Ecco il sistema

BIS presenta per la terza volta il suo Project Atlas.
1 anno fa
Condividi

In realtà era stato già annunciato tempo fa, ma ora si entra nel vivo, per quanto ancora nella forma di un pilot, di un progetto sperimentale. A agitare le acque nel mondo crypto è BIS, la Bank of International Settlements, la banca centrale delle banche centrali, che con il suo Project Atlas vorrebbe tracciare i movimenti onchain e offchain del mondo crypto.

I dettagli sono in un nuovo paper, che è stato co-firmato anche dalla banca centrale dei Paesi Bassi e da Bundeskbank, che parla degli sviluppi di una piattaforma che in molti – noi compresi – avevano ritenuto almeno fino a ora un impegno di carattere programmatico che difficilmente avrebbe visto la luce. L’obiettivo è di controllare quello che è un mercato i cui scambi cominciano a essere considerevoli, almeno secondo BIS.

E parimenti di offrire una base anche per la regolamentazione di certi flussi, in particolare quando questi sono offchain e dunque, almeno sulla carta, molto difficili da tracciare.

BIS all’assalto del mondo crypto con Project Atlas

A interessare BIS sono i movimenti di denaro da e per gli exchange che avverrebbero a livello internazionale e che sarebbero una parte sì ridotta, ma comunque rilevante dell’intero mondo crypto.

Nonostante sia relativamente piccolo rispetto al traffico complessivo on-chain, il traffico di scambi tra crypto exchange è significativo, nonché economicamente sostanziale. […] L’output di Project Atlas potrebbe servire come punto di partenza per la ricognizione preliminare e per indirizzare i requisiti per i dati e la regolamentazione del settore crypto.

Oltre al comunicato, sarà però necessario capire di cosa si tratta in concreto e di che tipo di minaccia potrebbe essere per gli operatori del mondo crypto.

  • Una piattaforma di intelligence

L’obiettivo della piattaforma è ricostruire, assegnando anche nomi e volti a certi wallet, gli spostamenti nel mondo crypto. Il progetto pilota ha interessato per ora la rete di Bitcoin, ma presto potrebbe essere replicato altrove.

  • Combinerà dati onchain e offchain

Il progetto ha come interesse principale quello di combinare dati sia disponibili onchain che offchain, così da avere una ricognizione più completa dei dati.

  • Standardizzazione dei dati

Oltre a avere una piattaforma di intelligence, Project Atlas punta anche a fissare quali saranno gli standard per i report di dati che riguardano il mondo blockchain e i trasferimenti che avvengono al suo interno.

In realtà se ne sa ancora poco

Oltre al fatto che saranno BIS, insieme alla Banca Centrale dei Paesi bassi e a Bundesbank a continuare a sviluppare la piattaforma, in realtà ne sappiamo ancora poco. Sapremo aggiornarvi in modo più completo una volta che ci saranno dati prodotti dalla piattaforma o magari anche accesso alle sue funzionalità.

Che si tratti di una metodologia utile a ricostruire quanto avviene nel mondo reale, rimane comunque al centro di dubbi e speculazioni. Non sarebbe la prima volta che sistemi dagli obiettivi altisonanti si sono rivelati essere in realtà un complesso di euristiche di scarso valore per il mondo “reale” e di quello di chi vuole farsi gli affari… degli altri. È certamente curioso che il progetto sia stato già annunciato 3 volte, senza che siano stati offerti però al pubblico risultati significativi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da