Il network di validatori di Solana ha raggiunto la supermaggioranza che è necessaria per adottare un importante aggiornamento. La versione 1.16 del client per i validator è ora realtà e permetterà al network di Solana di aggiungere nuove, interessanti funzionalità, in particolare per quanto riguarda l’aspetto della privacy delle transazioni.
L’aggiornamento è arrivato dopo un lungo periodo di test e di audit, teso anche a evitare problemi tecnici che purtroppo Solana ha vissuto in passato e che a quell’epoca storica vorrebbe relegare. Non si fanno registrare per il momento problemi di carattere tecnico.
Il prezzo di Solana è uno di quelli che è cresciuto maggiormente nelle ultime 24 ore, a fronte di un mercato crypto e Bitcoin generalmente positivo, dopo la contrazione dovuta ai dati sul mercato del lavoro USA, contrazione che gli analisti di Criptovaluta.it avevano correttamente considerato come irragionevole.
La versione 1.16 del client per i validator di Solana arriva dopo un lungo periodo di test. È stato infatti introdotto in testnet lo scorso giugno e soltanto dopo 4 mesi esatti ha visto il suo passaggio alla mainnet. Durante questo periodo sono stati individuati problemi che sono stati poi risolti, rendendo così il software pronto per il palcoscenico maggiore.
In questo ultimo aggiornamento di Solana ci sono diverse funzionalità, alcune già attive altre da attivare in futuro, che trasformeranno alcune parti del funzionamento del network.
Si tratta di trasferimenti che utilizzano zero-knowledge proofs per crittografare la quantità di token SPL che vengono trasferiti all’interno di una transazione. È una funzionalità che ha come obiettivo principale quello di fornire maggiore privacy agli utenti che ricorrono ai servizi del network.
Ad accompagnare la novità sui trasferimenti privati c’è anche il miglioramento del supporto a livello di runtime per le zero-knowledge proofs.
C’è stato un passaggio importante anche per quanto riguarda i validator. Fino all’ultimo aggiornamento, il network di Solana utilizzava la RAM per l’indexing. Con questo aggiornamento si passa all’utilizzo del disk in modalità standard. Secondo i primi dati diffusi da Luganodes, l’utilizzo di RAM si sarebbe ridotto di un terzo.
I movimenti sul mercato di Solana sono stati importanti nel corso dell’ultima settimana – e in particolare nelle ultime 24 ore, in seguito anche a questa notizia. Non si tratta forse di gain così importanti da meritarsi la prima pagina, ma al tempo stesso un segnale della ricezione del mercato di questa importante novità.
Solana ha attraversato un ultimo anno molto complicato – complice anche il crollo di FTX che era, anche tramite Alameda, uno dei finanziatori principali. Il peggio sembra essere ormai passato e queste novità tecniche sono un segnale di quanto si stia facendo su questa chain.
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…
Ripple spende 1,25 miliardi e entra nel tempio della finanza.
Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…
Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…
L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…